Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
Le mangrovie ricrescono in Sri Lanka, grazie alle donne
In Sri Lanka, un progetto di microcredito concesso alle donne pescatrici ha l’obiettivo di tutelare e ingrandire le foreste di mangrovie.
Le donne pescatrici del villaggio di Ambantotam, in Sri Lanka, hanno iniziato a vedere il mare e le grandi foreste di mangrovie con occhi diversi, ad amarle e a tutelarle. Grazie a loro, un intero ecosistema si sta riformando e rafforzando. È successo grazie a un progetto di microcredito finanziato da Sudeesa, una organizzazione nazionale che dal 1997 lavora per proteggere gli ecosistemi costieri.
Foto: © outdoorconservation.eu
Il piano consiste nel dare un prestito – in questo caso una cifra compresa tra 50 e 2.000 dollari – a ciascuna donna con l’obiettivo di sviluppare una pesca sostenibile nel pieno rispetto delle foreste di mangrovie, che le pescatrici contribuiranno a tutelare.
L’iniziativa ha permesso a queste donne di comprendere l’importanza delle foreste di mangrovie per l’ecosistema costiero, per la vita stessa degli abitanti dell’isola e per l’economia delle comunità locali. “Adesso noi ne siamo consapevoli e grazie a noi, lo sono anche i nostri mariti e le nostre comunità” ha detto Michel Priyadarshani, a capo del gruppo delle pescatrici.
Foto: © Sudeesa
La fase pilota, che ha compreso circa 2.000 prestiti, è andata così bene che il tasso di restituzione del prestito finora erogato è stato del 96 per cento. Dato il successo, il progetto sarà presto replicato in tutto lo Sri Lanka grazie all’associazione ambientalista statunitense Seacology, che metterà a disposizione fondi per 3,4 milioni di dollari.
Le foreste di mangrovie
Trent’anni fa, le coste dell’isola erano ricoperte da 40.000 ettari di mangrovie, mentre oggi gli ettari sono solo 9.000: la colpa è stata del disboscamento intensivo attuato per lasciare spazio agli allevamenti di gamberetti. La distruzione di queste foreste non solo è dannosa per l’habitat dei pesci, ma comporta anche la perdita dell’unico “scudo” che le popolazioni costiere hanno per difendersi dalle inondazioni.
Il cambio di rotta dello Sri Lanka nei confronti di queste foreste è dovuto al nuovo presidente Maithripala Sirisena che attraverso il Forest ordinance act ha reso illegale lo sfruttamento commerciale dell’area.
Il piano nazionale di microcredito, che si unisce ad altri progetti di protezione dell’ambiente attivi in Sri Lanka, prevede non solo la tutela degli ettari rimasti, ma anche l’iniziale ripiantumazione di circa 3,8 ettari di mangrovie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.