
Terre rare, gli esperti chiedono che il riciclo sia obbligatorio
La domanda sempre più alta di terre rare e le preoccupazioni sulla loro fornitura hanno spinto gli esperti a chiedere regole più severe sul loro riciclo.
La domanda sempre più alta di terre rare e le preoccupazioni sulla loro fornitura hanno spinto gli esperti a chiedere regole più severe sul loro riciclo.
Realizzata da un gruppo di studenti olandesi, Lina è la prima auto biodegradabile, composta da materiali di origine vegetale. Ecco la nuova frontiera dell’automotive.
Allergie e dermatite da contatto possono essere fastidiose conseguenze delle pulizie di casa con detergenti chimici raffinati dal petrolio. Ecco come tutelarsi.
I paesi ricchi consumano 10 volte le materie prime delle nazioni più povere. Triplicate le quantità in 40 anni. A svelarlo un rapporto dell’Unep.
Il gigante informatico ha dichiarato, che entro 2016, l’intera catena di approvvigionamento sarà certificata e non “insanguinata”.
Il rapporto del Wwf “Dalla crisi all’opportunità. Cinque passi verso economie europee sostenibili” spiega l’importanza della transizione verso la green economy.
Nestlé Nespresso lancia il programma The Positive Cup e istituisce un Fondo per lo Sviluppo Sostenibile. Ambasciatore d’eccezione il volto più conosciuto dell’azienda: George Clooney.
Lo sviluppo dell’economia circolare in Europa, secondo l’ultimo rapporto McKinsey & Company, vale 630 miliardi di dollari all’anno. È la stima dei benefici economici che si avrebbero passando dal modello del “prendi – usa – getta” a quello del “prendi – usa – trasforma”.
Coreve ha condotto una ricerca sul riciclo del vetro sulla popolazione italiana. ecco i risultati.
IBM ha ridotto la propria bolletta energetica di 50 milioni di dollari negli ultimi anni. Grazie ad una precisa politica di efficienza e risparmio energetico.