
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Allergie e dermatite da contatto possono essere fastidiose conseguenze delle pulizie di casa con detergenti chimici raffinati dal petrolio. Ecco come tutelarsi.
Pelle arrossata e irritazioni cutanee: questo è uno dei maggiori fastidi (oltre alla fatica) che derivano dal dover pulire casa. Se non si utilizzano guanti protettivi per lavare il piano della cucina, i vetri o i sanitari del bagno, le piccole quantità di detergente che finiscono sulle mani possono provocare nei soggetti predisposti, come asmatici o allergici ai metalli (nichel, cromo) irritazioni cutanee, reazioni allergiche come eczemi e dermatite da contatto con ulcerazioni, vescicole, desquamazione, bruciore. Questo avviene soprattutto se il prodotto usato contiene principi attivi chimici particolarmente aggressivi. Per evitare questi rischi, meglio preferire i detergenti naturali certificati, privi di petrolati, parabeni e metalli.
I migliori prodotti ecologici per la casa utilizzano esclusivamente principi attivi vegetali, estratti per esempio da noce di cocco, grano, barbabietole, agrumi, acido lattico vegetale, gomma naturale, oli essenziali e nient’altro. Sostanze chimiche schiumogene come Sles e Sls, o le profumazioni artificiali ottenute dai petrolati, per esempio, sono particolarmente deleterie per chi ha la pelle secca o per chi ha una pelle sensibile e delicata.
Molte delle materie prime contenute nei detergenti a base vegetale non solo non danno problemi in caso di contatto diretto, risultando di fatto innocue, ma… per le loro proprietà benefiche sulla pelle sono spesso utilizzate anche in cosmesi naturale. Ecco alcuni esempi.
L’olio di cocco non provoca allergie (e sconsigliato solo in casi molto rari di allergia al lattice). Ottimo per le pelli secche, in cosmesi viene utilizzato come doposole e in qualità di cicatrizzante. Rende i prodotti eco per la detergenza adatti anche alle pelli sensibili.
Non lasciamoci ingannare dalla sua asprezza: il succo di limone può essere utilizzato infatti per lenire irritazioni ed eczemi. Questo perché l’acidità naturale dell’agrume a contatto con la pelle ne può ripristinare il pH, ponendo rimedio a squilibri momentanei. La sua azione pulente, anticalcare e sbiancante, poi, ne fa l’ingrediente ideale per i detergenti eco.
Quando ci troviamo al supermercato, non dimentichiamo mai di guardare l’etichetta. Esistono in commercio (anche nella grande distribuzione) prodotti per la casa ecologici e naturali, realizzati con materie prime vegetali al 100 per cento, senza petrolati e metalli, certificati e testati anche per le pelli più sensibili. Perché rischiare?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.