
Ecomondo 2023, la Water defenders alliance si racconta
Il 9 novembre si è svolta la prima conferenza della Water defenders alliance: porti, enti di ricerca, aziende e istituzioni insieme per il mare.
La parola “Mediterraneo” deriva dal termine latino mediterraneus, che significa “in mezzo alle terre”. Questa è una delle prime cose che ci vengono insegnate da bambini quando impariamo la storia delle imprese che si sono svolte nelle sue acque. Quello che però non sempre ci viene detto, è ciò che accade sotto la superficie del Mediterraneo, in quel mondo quasi sconosciuto che si cela nelle profondità marine. Anche qui, ogni giorno, vanno in scena grandi battaglie con coraggiosi eroi che proteggono i più deboli. Per mettere in luce le storie di chi difende uno dei mari più sfruttati e più inquinati del Pianeta, l’8 luglio si celebra la Giornata internazionale del Mediterraneo.
Il 9 novembre si è svolta la prima conferenza della Water defenders alliance: porti, enti di ricerca, aziende e istituzioni insieme per il mare.
Nel mar Mediterraneo si registra un aumento eccezionale di coralli. Ma crescono anche le specie aliene e diminuisce la posidonia. I dati dell’ultimo monitoraggio di Ispra.
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
Per i presidenti di Italia, Portogallo, Malta, Grecia, Slovenia e Croazia “non c’è più tempo da perdere, sul clima”. Soprattutto nel Mediterraneo.
La summer school nell’area marina protetta delle Egadi è un concentrato di informazioni tecniche e pratiche sulla biodiversità e sulla sua salvaguardia
Le praterie di Posidonia oceanica hanno un grande valore ecosistemico. Chi aderisce alla Water Defenders Alliance può contribuire a ripristinarle.
Quello di luglio 2023 è un mese di ondate di calore e temperature record anche in mare, nel mar Mediterraneo così come a latitudini tropicali.
Sostenuto da Gruppo Prada e Unesco, il biologo marino Giovanni Chimienti ha condotto un’intensa ricerca per documentare il corallo nero a Marettimo.
Ostriche e mitili sono nostri alleati per tutelare l’ecosistema marino. Rappresentano una delle tante soluzioni sostenute dalla Water Defenders Alliance.