
Come Amburgo sta immaginando una nuova mobilità (a guida autonoma)
Shuttle autonomi e ride pooling. Ecco come la seconda città della Germania rivoluzionerà la mobilità urbana entro il 2025.
Shuttle autonomi e ride pooling. Ecco come la seconda città della Germania rivoluzionerà la mobilità urbana entro il 2025.
Il mutamento coinvolge l’auto nella sua interezza, dai processi produttivi all’uso di materiali biobased. Riuso e riciclo sono le nuove parole d’ordine.
Ingegneri da un lato, legislatori dall’altro, lo sviluppo dell’auto con guida autonoma coinvolge aspetti etici, ancor prima che tecnologici. Gli ultimi sviluppi.
Il Gruppo Volkswagen tesse nuove alleanze per la produzione di batterie “made in Europe”, allargando le proprie competenze in tema di celle e batterie agli ioni di litio.
Le temperature fredde o sotto zero incidono sull’efficienza delle auto elettriche. Ecco qualche consiglio per non avere problemi di autonomia.
Riparare le batterie delle auto elettriche è possibile, ma per farlo è necessaria un’alta specializzazione. Volkswagen sta investendo molto in questo tipo di formazione.
Investire sul riutilizzo delle materie prime, così l’industria dell’auto spinge verso nuovi modelli di economia circolare. Gli ultimi sviluppi.
La pellicola che si stacca dal chicco di caffè durante la tostatura potrebbe presto entrare nell’abitacolo delle nostre auto, come spiegano da Volkswagen Group Innovation.
Efficienza, autonomia, carbon footprint, ambiente ed energia. Le cinque ragioni che spingono alcuni fra i maggiori esperti ad affermare che il futuro dell’auto è elettrico.
Elettrificazione, software complessi e guida autonoma assumeranno un peso sempre maggiore. Così il Gruppo Volkswagen immagina il futuro dell’auto.