
Cresce l’impegno dell’industria dell’auto per l’economia circolare
Investire sul riutilizzo delle materie prime, così l’industria dell’auto spinge verso nuovi modelli di economia circolare. Gli ultimi sviluppi.
Investire sul riutilizzo delle materie prime, così l’industria dell’auto spinge verso nuovi modelli di economia circolare. Gli ultimi sviluppi.
La pellicola che si stacca dal chicco di caffè durante la tostatura potrebbe presto entrare nell’abitacolo delle nostre auto, come spiegano da Volkswagen Group Innovation.
Efficienza, autonomia, carbon footprint, ambiente ed energia. Le cinque ragioni che spingono alcuni fra i maggiori esperti ad affermare che il futuro dell’auto è elettrico.
Elettrificazione, software complessi e guida autonoma assumeranno un peso sempre maggiore. Così il Gruppo Volkswagen immagina il futuro dell’auto.
Più informati, più sicuri. La realtà aumentata può rendere più chiara e immediata l’interazione fra uomo e auto, riducendo le distrazioni al volante. Ecco come.
Dialoga con la rete elettrica e permette di scongiurare i blackout, oltre a massimizzare l’efficienza. Così la ricarica dell’auto diventa “smart”.
In futuro, le auto sapranno sempre di più su chi le sta utilizzando, per soddisfare ogni possibile esigenza. Quali i vantaggi (e i possibili rischi)?
Dalla più lenta alla più veloce, dalla più comune alla meno diffusa, così si ricarica l’auto elettrica nel nostro Paese.
Gli esperti lo hanno già considerato una pietra miliare nelle tecnologie per la sicurezza in auto. Già disponibile, vediamo come funziona Car2X.
Come, dove e in che tempi sono gli interrogativi in tema di ricarica di un’auto elettrica. L’infrastruttura cresce, ma rimangono criticità da risolvere.