
Livio Senigalliesi, fotoreporter. Quante verità scomode ho scoperto in 40 anni
Il fotoreporter Livio Senigalliesi si racconta. Dalla guerra in Iugoslavia alla rotta balcanica. E grazie a due video, uno realizzato con il giornalista Raffaele Masto.
Il fotoreporter Livio Senigalliesi si racconta. Dalla guerra in Iugoslavia alla rotta balcanica. E grazie a due video, uno realizzato con il giornalista Raffaele Masto.
Alla scoperta delle città europee che sono importanti centri di subculture, movimenti ai margini che contribuiscono alla ricchezza culturale di tutti.
Da Berlino a Milano, passando per Parigi, sono comparse installazioni e opere di street art che ricordano la notte del 9 novembre 1989, quando finalmente la democrazia sconfisse il regime dittatoriale sovietico e il muro venne abbattuto.
Dal 1961 al 1989 il muro di Berlino ha praticato e simboleggiato la divisione del mondo in due blocchi contrapposti. La storia e i perché fu costruito.
Al governo della Germania dal 2005, Angela Merkel si appresta a guidare il governo con un quarto mandato. La storia della leader conservatrice tedesca.
Un muro di luce che vola via, palloncini a Led biodegradabili al posto dei 15 km del muro di Berlino, Gorbaciov, Peter Gabriel, reduci… Il video e le foto della splendida cerimonia di questa sera.
Una serie di fotografie per rivivere i trent’anni di esistenza del muro di Berlino, capaci di illustrare tanti aspetti di una storia potentemente simbolica.
Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino. Il legame fra la musica e il muro è sempre stato molto forte e la sua storia è costellata di brani musicali ispirati e dedicati a quello che, da simbolo di divisione e oppressione, è diventato simbolo di libertà.