Muro di Berlino (1961 – 1989): una foto all’anno

Una serie di fotografie per rivivere i trent’anni di esistenza del muro di Berlino, capaci di illustrare tanti aspetti di una storia potentemente simbolica.

Muratori, famiglie separate da mattoni, filo spinato e spingarde. Gente che fugge e che si saluta da una parte all’altra del muro. Soldati incuriositi, annoiati e arrabbiati. Una città ferita, maestosa, severa. E poi, il 9 novembre 1989, un’esplosione di felicità e di incredulità. Due mondi in collisione si riunificano dopo la Seconda Guerra Mondiale. I volti, le trame del cemento, le crepe e i graffiti nelle testimonianze fotografiche per scandire, anno per anno, trent’anni di storia del muro di Berlino.

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
La valle dell’Omo, dove la vita scorre con il fiume

Le tribù della valle dell’Omo in Etiopia vivono a stretto contatto con la natura e il fiume da cui dipendono. Questo reportage esclusivo racconta come la costruzione di una diga, i cambiamenti climatici e un boom turistico stiano mettendo a dura prova la loro capacità di preservare stili di vita ancestrali.

Matrimoni gay: i cittadini australiani hanno detto sì

La maggioranza della popolazione australiana ha votato in favore dei matrimoni fra persone dello stesso sesso, attraverso un referendum postale durato quasi due mesi. Il Primo ministro Malcolm Turnbull ha assicurato che la volontà dei cittadini verrà rispettata.

Fukushima, piantando i semi della rinascita

Abbiamo visitato Fukushima per parlare con chi sta lavorando per ricostruire la propria vita dopo il disastro dell’11 marzo 2011. Queste sono le loro storie, in un video reportage prodotto da LifeGate.