
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino. Il legame fra la musica e il muro è sempre stato molto forte e la sua storia è costellata di brani musicali ispirati e dedicati a quello che, da simbolo di divisione e oppressione, è diventato simbolo di libertà.
Per 28 anni il muro di Berlino ha diviso in due non solo una città, ma l’intero assetto geopolitico mondiale. La sera del 9 novembre 1989, un portavoce del governo della DDR in una conferenza stampa in diretta tv, annunciava una riforma della legge sui viaggi all’estero: i cittadini della Berlino est avrebbero potuto varcare il confine grazie a un appropriato permesso.
Ma gli animi si infiammarono, così a est come a ovest, e migliaia di persone si accalcarono davanti al muro. Nella confusione di quella notte, ad un certo punto, venne dato l’ordine di aprire i posti di blocco e migliaia di persone si poterono abbracciare dopo quasi trent’anni.
Come ha sottolineato qualche anno fa l’ex presidente della Repubblica Federale Tedesca, Christian Wulff: “Il muro non è caduto nel 1989, ma fu buttato giù!”.
Pink Floyd – Another Brick In The Wall
https://www.youtube.com/watch?v=YR5ApYxkU-U
Neil Young – After Berlin
https://www.youtube.com/watch?v=iQRlaFPXgZk
David Bowie – Heroes
https://youtu.be/lXgkuM2NhYI
Yann Tiersen – Summer 78 (Good Bye Lenin! Soundtrack)
https://www.youtube.com/watch?v=nfwWKCRth_A
Nick Cave & The Bad Seeds – From Her To Eternity
https://www.youtube.com/watch?v=koPPp0c74ZA
Scorpions – Wind Of Change
https://www.youtube.com/watch?v=n4RjJKxsamQ
Arcade Fire – Surf City Eastern Block
https://www.youtube.com/watch?v=rv_SGePWxVU
Beethoven – Sinfonia n. 9 (Concert of Freedom, Natale 1989 diretto da Leonard Bernstein)
https://www.youtube.com/watch?v=6qAl2gYyuDs
Bruce Springsteen – Chimes Of Freedom (Live Berlino est, 19 luglio 1988)
https://www.youtube.com/watch?v=WBIcfPBVxxQ
Steven Van Zandt – Checkpoint Charlie
https://www.youtube.com/watch?v=USl10CVgBec
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.