
Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Oltre mille emendamenti e una maggioranza sempre in bilico: il ddl Zan è stato ufficialmente rimandato a dopo l’estate.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
La commissione Giustizia del Senato ha finalmente calendarizzato il ddl Zan contro l’omotransfobia: la prossima settimana la discussione sulla relazione.
La Camera ha approvato il disegno di legge Zan: violenze e discriminazioni basate su omofobia e transfobia equiparate a quelle su base razziale.
Una nuova legge approvata in Svizzera consente di condannare discriminazioni e insulti basati sull’orientamento sessuale.
Dopo la vittoria al primo turno di Jair Bolsonaro, leader di estrema destra, le cronache dal Brasile riferiscono di numerosi attacchi alla comunità Lgbt.
La nomina a capo del governo di Ana Brnabic, apertamente omosessuale, rappresenta una svolta per un paese tradizionalista come la Serbia.
Reato di tortura, lotta a povertà, omofobia e cyberbullismo, tutela dell’ambiente: tutto quello che doveva essere nel 2016 e che è rimandato all’anno nuovo.
Un progetto di responsabilità sociale legato ai diritti di gay, lesbiche e bisex. Un tema sensibile e di attualità che fa discutere, ma in modo positivo.