
Giornata internazionale delle foreste, il 21 marzo si festeggiano i polmoni della Terra
Tra gli alberi la nostra specie ha mosso i primi passi, oggi le foreste ci offrono sostentamento, riparo e puliscono l’aria che respiriamo.
Tra gli alberi la nostra specie ha mosso i primi passi, oggi le foreste ci offrono sostentamento, riparo e puliscono l’aria che respiriamo.
Un rapporto della Uicn dimostra come i cambiamenti climatici stiano provocando anche una diminuzione del quantitativo di ossigeno negli oceani.
William Kaelin, Gregg Semenza e Peter Ratcliffe hanno ricevuto il premio Nobel per la Medicina 2019 con uno studio su come le cellule reagiscono alla carenza di ossigeno, gettando le basi per futuri studi in campo oncologico.
Come difendersi nei mesi invernali dall’aria surriscaldata degli ambienti chiusi? Respiriamo aria pulita con l’aiuto delle piante da appartamento.
È dimostrato scientificamente. Le piante in ufficio migliorano la produttività, l’umore e purificano l’aria. Quali scegliere e come prendersene cura.
Da quelle classiche imparate sui banchi di scuola, ad altre che, forse, non avevate mai preso in considerazione. Ecco perché piantare un albero, anche ora.
Cloroplasti ricavati da vere cellule vegetali inseriti in una proteina setosa. Ed ecco la prima foglia artificiale che produce ossigeno. Funzionerà?
Il pothos è un sempreverde rampicante originaria delle isole del Pacifico, aiuta a purificare l’aria. Ecco qualche consiglio per coltivarla in casa.
Ricoprono più del 30 per cento del territorio, producono ossigeno e forniscono legna. Eppure solo il 2 per cento dei boschi in Italia è gestito correttamente.
In una spedizione marina gli scienziati hanno scoperto la presenza di diversi nuovi tipi di pesci e calamari e di oltre un milione di organismi microscopici. Purtroppo in Antartide sono stati rinvenuti anche migliaia di frammenti di plastica.