
Se anche gli Stati Uniti vogliono proteggere il pangolino
L’obiettivo è vietare il commercio interno di parti di pangolino, il mammifero selvatico più trafficato al mondo.
L’obiettivo è vietare il commercio interno di parti di pangolino, il mammifero selvatico più trafficato al mondo.
Tre milioni di euro in avorio, corni di rinoceronte e squame di pangolini sono stati sequestrati negli Stati Uniti e nella Rdc grazie all’analisi del dna degli elefanti.
In questo modo le forze dell’ordine di Hong Kong avranno maggiori poteri per arrivare a coloro che trafficano specie selvatiche.
Le autorità doganali hanno condotto un maxi-sequestro in Nigeria fermando alcuni trafficanti di squame di pangolini.
La Cina ha rimosso le scaglie di pangolino dall’elenco degli ingredienti consentiti per la medicina tradizionale.
Per ottenerle sarebbero stati uccisi illegalmente quasi 40mila pangolini, animali a rischio di estinzione.
L’attore cinese, star del cinema di arti marziali, è diventato testimonial di una campagna per proteggere i mammiferi più contrabbandati al mondo: i pangolini.
L’obiettivo della ricorrenza è diffondere la consapevolezza sui rischi che corre il pangolino e far conoscere questo buffo animale al grande pubblico.
La Convenzione sul commercio internazionale delle specie a rischio ha intensificato la protezione dei pangolini, i mammiferi più venduti illegalmente.
L’azienda di cosmetici naturali Lush finanzia un progetto per contrastare il bracconaggio di pangolini nel Borneo.