
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’azienda di cosmetici naturali Lush finanzia un progetto per contrastare il bracconaggio di pangolini nel Borneo.
Nel campo della cosmesi Lush è tra le aziende più virtuose e fa delle parole “fresco” e “biologico” una missione al di là della facciata. Lush realizza cosmetici freschi utilizzando esclusivamente ingredienti vegetariani, riducendo al minimo il packaging e rifiutando i test sugli animali.
L’azienda si conferma una convinta sostenitrice dell’ambiente, ha infatti accettato di contribuire alla lotta per debellare il traffico illegale di pangolini. Il pangolino (Manis javanica), buffa e bizzarra creatura dalla lunga lingua a dall’armatura squamosa, è il mammifero più comune nel commercio internazionale, ogni anno oltre 10mila esemplari vengono introdotti illegalmente in Cina dal sudest asiatico.
Lush ha annunciato che fornirà finanziamenti per un progetto anti-bracconaggio gestito dal Wildlife Department Sabah e dal Danau Girang Field Centre nel Borneo malese. L’iniziativa prevede una campagna di sensibilizzazione e un invito ad inserire questo animale nella lista delle specie protette in Malesia. «La campagna agirà su due fronti – ha dichiarato Benoit Goossens, direttore del Danau Girang Field Centre – da un lato raggiungerà le comunità rurali, invitandole ad opporsi e a segnalare i crimini contro la fauna selvatica, dall’altro si rivolgerà ai turisti, provenienti dalla Cina e da Hong Kong che visitano Sabah ogni anno».
In Cina vi è una grande domanda di pangolini perché la loro carne è considerata una prelibatezza e alcuni credono erroneamente che le loro scaglie abbiano proprietà medicamentose.
Non è la prima volta che Lush si schiera in prima linea in favore dell’ambiente e della biodiversità. Nel 2010 l’azienda aveva lanciato un campagna contro l’olio di palma e ha sviluppato una linea di detergenti privi di questa sostanza. Da allora ha difeso cause che vanno dalla conservazione degli orangutan alla lotta contro la sperimentazione animale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.