
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
L’attore cinese, star del cinema di arti marziali, è diventato testimonial di una campagna per proteggere i mammiferi più contrabbandati al mondo: i pangolini.
Jackie Chan è una star internazionale, l’attore cinese è infatti uno dei più amati interpreti di action movie, in grado di coniugare arti marziali e cinema slapstick, ed è stato protagonista di film di successo come Terremoto nel Bronx e Pallottole cinesi. In Asia, in particolare, è una celebrità assoluta e il suo volto bonario viene riconosciuto pressoché da chiunque. Proprio in virtù di questa popolarità le organizzazioni che si occupano di conservazione, WildAid e The Nature Conservancy, hanno chiesto all’attore cinese di diventare testimonial di una campagna in difesa di quelle creature buffe e bizzarre, dalla lunga lingua e dall’armatura squamosa, che sono loro malgrado i mammiferi più contrabbandati al mondo: i pangolini.
Per lanciare la campagna è stato realizzato un video divertente ed efficace nel quale Jackie Chan, grande esperto di arti marziali, invita le persone a non acquistare carne o scaglie di questi animali, mentre insegna ai pangolini il kung-fu per difendersi dai bracconieri. “Quando l’acquisto si arresta, anche l’uccisione può fermarsi”, dice l’attore nel video.
Ogni anno migliaia di pangolini vengono cacciati illegalmente e uccisi per la loro carne e le loro scaglie. Secondo l’U.S. Fish and wildlife service nell’ultimo decennio oltre un milione di questi animali sono stati contrabbandati, per soddisfare soprattutto la domanda di Cina e Vietnam. Sarebbero oltre 10mila i pangolini che ogni anno vengono introdotti clandestinamente in Cina dove sono impiegati nella medicina tradizionale e nella ristorazione.
Questi strani mammiferi, che possono diventare una palla per proteggersi dai predatori e sono in grado di mangiare fino a 70 milioni di formiche all’anno, vengono cacciati, come detto, per la carne e le squame. La carne di pangolino è molto ricercata nei ristoranti, soprattutto in Cina, e una carcassa può costare fino a mille dollari, i feti in particolare sono considerati una prelibatezza. Le grosse squame cornee che lo rivestono (fatte di cheratina, come le nostre unghie) sono invece un ingrediente pregiato nella medicina tradizionale cinese. Si ritiene, senza alcuna conferma scientifica, che possano curare l’asma, l’artrite, i reumatismi e favorire la produzione di latte nelle donne. Il loro prezzo è cresciuto vertiginosamente, nel 1990 un chilo costava 14 dollari, oggi è ne costa ben 600.
Sopravvivono attualmente otto specie di pangolino, ripartite equamente tra Africa e Asia, e tutte sono a rischio estinzione a causa del traffico illegale di fauna selvatica. “È pazzesco che tutt’ora le persone continuino a mangiare questi animali selvatici a rischio di estinzione – ha dichiarato Jackie Chan. – Spero che possiamo convincere la gente che è sbagliato”.
Lo scorso anno la Convenzione sul commercio internazionale delle specie a rischio ha finalmente intensificato la protezione dei pangolini. Le Nazioni Unite hanno deciso il bando totale del commercio di questi animali, le otto specie sono state inserite nell’Allegato I della Cites, che vieta qualsiasi spostamento transfrontaliero di animali o di parti del loro corpo per scopi commerciali.
Nonostante il divieto il valore di mercato dei pangolini e la loro domanda rimangono elevati in Cina e Vietnam. Proprio per questo WildAid e The Nature Conservancy ritengono che il sostengo di Jackie Chan possa influenzare molti consumatori. “Jackie raggiunge un vasto pubblico in tutta l’Asia e ci sono evidenti segnali che campagne di questo tipo hanno un effettivo impatto sui consumatori e i loro atteggiamenti stanno cambiando”, ha affermato con ottimismo Peter Knights, ceo di WildAid.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.