
Il prossimo parco eolico offshore più grande al mondo sarà, ancora una volta, nel Regno Unito
Con i suoi 3,6 gigawattora, il parco eolico offshore Dogger Bank sarà in grado di alimentare l’equivalente di 6 milioni di case.
Con i suoi 3,6 gigawattora, il parco eolico offshore Dogger Bank sarà in grado di alimentare l’equivalente di 6 milioni di case.
È Hornsea 2 e dà energia a milioni di persone. La notizia arriva mentre a Londra si insedia Liz Truss, premier poco interessata alla transizione energetica.
Tra ritardi e problemi burocratici, il parco eolico offshore potrebbe presto produrre i primi megawatt di elettricità.
Nuovo rapporto indica che il crollo dei prezzi di solare ed eolico porterebbero le fonti fossili fuori dal mercato elettrico già nel 2030.
Via libera alle comunità energetiche rinnovabili anche in Italia. Associazioni di cittadini e imprese ora possono produrre e consumare la propria energia.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
La prima delle 102 turbine eoliche è entrata in funzione e fornisce energia elettrica alla rete. Una volta completato nel 2020 l’East Anglia One sarà il parco eolico più grande al mondo.
Con l’entrata in funzione della centrale Turkana Wind Power il Kenya ha raggiunto il 70 per cento di produzione di elettricità da fonti rinnovabili.
Enyway mette a disposizione porzioni di un impianto fotovoltaico per produrre e consumare energia rinnovabile a prezzo di mercato. Senza intermediari.
Ad aprile la generazione elettrica da rinnovabili ha sorpassato quella da carbone, grazie a congiunture favorevoli come la scarsa domanda e alta ventosità, ma è un trend destinato a essere confermato.