
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Il nuovo scenario imposto dalla crisi sanitaria dovuta al coronavirus ci ha già portato a riflettere su quale futuro vogliamo per il dopo. Complice una crisi economica che non risparmierà nessuno, da più parti si è lanciato un appello per una ripresa che sia quanto più possibile sostenibile e alimentata dalle rinnovabili. A ribadirlo, dopo le dichiarazioni di numerosi economisti, anche il Global Wind Energy Council, associazione che rappresenta oltre 1.500 aziende, organizzazioni e istituzioni in più di 80 paesi del settore dell’eolico. Secondo quanto riportato in una recente dichiarazione congiunta il settore eolico potrebbe generare oltre 4 milioni di posti di lavoro diretti e indiretti entro il 2030, rispetto agli 1,2 milioni del 2018.
“Il settore eolico è una delle industrie più promettenti al mondo. Il nostro settore può supportare milioni di posti di lavoro e miliardi di investimenti”, dice Morten Dyrholm, presidente di Gwec in una nota. “Ma gli immensi benefici che l’energia eolica può apportare alla società nel suo insieme, come energia a prezzi accessibili, aria più pulita e infrastrutture resilienti, significa che il ritorno sugli investimenti per l’eolico lo rende una scelta logica per i paesi che cercano una ripresa verde dopo la pandemia”.
La conferma arriva anche dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) che afferma come per ogni dollaro speso per far avanzare la transizione energetica globale, ci possa essere un ritorno dai tre agli otto dollari. Secondo l’ultimo “Global renewables outlook”, investendo circa 130mila miliardi di dollari nelle energie rinnovabili, potrebbe consentirci di ridurre a livello globale il 70 per cento di emissioni di CO2 entro il 2050, creando allo stesso tempo 42 milioni di posti di lavoro considerando anche il campo dell’efficienza energetica e settori correlati.
#India is the world’s fourth-largest onshore #wind market by installations, but project installation has decelerated in recent years with only 2.3 GW of capacity installed in 2019. Download the India Wind Outlook Towards 2022 report➡️: https://t.co/SC8oBMrYEu pic.twitter.com/sfilf4ljpf
— GWEC (@GWECGlobalWind) May 13, 2020
“I provvedimenti per superare la crisi Covid-19 possono mettere il mondo sulla strada della crescita sostenibile e della prosperità. L’Accordo di Parigi e l’Agenda per lo sviluppo sostenibile presentano una visione a medio termine per un futuro più resiliente e inclusivo che può servire da quadro di riferimento per le misure di stimolo nazionali necessarie oggi”, ha detto Francesco La Camera, direttore generale di Irena commentando il rapporto. “Il Global renewables outlook mostra che ponendo la transizione energetica in corso al centro della ripresa, possiamo far crescere l’economia mondiale, creare milioni di posti di lavoro e migliorare la vita delle persone ovunque”.
La conferma arriva dai numeri: dal 2015 al 2019, l’energia eolica ha generato oltre 652 miliardi di dollari di investimenti. L’aumento della capacità eolica installata a più di 2 TW di capacità entro il 2030, porterebbe ad investimenti annui aggiuntivi di 207 miliardi di dollari, spingendo la ripresa economica e alimentando la transizione energetica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.
Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia nei prossimi 5 anni ci aspetta una crescita del solare fotovoltaico da record grazie al basso costo della tecnologia.