
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
La canapa si utilizza anche in cucina consumandone i semi, veri e propri integratori naturali da cui si ricava anche una farina priva di glutine e un olio.
Una volta superati i tabù che la riguardano, la canapa si rivela una pianta dalle mille virtù e dai mille usi. Si utilizza per la produzione di tessuti e carta, trova impiego in campo cosmetico, nella bioedilizia e nella formulazione di bioplastiche e biocombustibili, mentre i suoi semi, insieme all’olio e alla farina che se ne ricavano, si possono consumare a scopo alimentare traendo benefici dalle loro proprietà.
Spesso si parla della canapa come la pianta del futuro che può salvare il Pianeta. Appartenente alla famiglia delle Cannabinacee, si sviluppa rapidamente e in modo abbondante arricchendo la struttura dei terreni dove cresce. Ha una funzione di fitoestrattore del suolo che consente di smaltire le sostanze inquinanti presenti nel terreno ed è in grado di assorbire grandi quantità di CO2. Non necessita di molta acqua per crescere e si rivela una pianta resistente alle malattie e parassiti evitando l’impiego di pesticidi.
Dalla cannabis sativa, che si può coltivare legalmente anche in Italia limitandosi alle varietà ammesse che hanno un contenuto molto basso di cannabinoidi (Thc), si ricavano dei semi commestibili che per le loro proprietà benefiche sono considerati degli integratori naturali.
I semi di canapa sono ricchi di acidi grassi omega 3 e 6 che aiutano a contrastare l’arteriosclerosi, i disturbi cardiovascolari, colesterolo e ipertensione. Per quanto riguarda le proteine, i semi di canapa sono alimenti proteici completi che, come pochi altri vegetali, contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Nei semi di canapa si riconosce, inoltre, un buon contenuto di vitamina E e di minerali come ferro, calcio, manganese e fosforo.
I semi di canapa si possono consumare integrali o decorticati – nel primo caso sono più ricchi di fibre – e sono ideali per arricchire un’insalata, una zuppa, un frullato, uno yogurt, pesti e creme. I semi sono utilizzati anche per una preparazione simile al tofu in alternativa alla soia.
Dalla macinatura dei semi di canapa si ricava una farina naturalmente priva di glutine – e per questo adatta nelle diete di intolleranti e celiaci – che si può utilizzare per preparare pane e altri lievitati, pasta, torte e biscotti.
Dai semi di canapa si può estrarre anche un olio da consumare preferibilmente crudo, che mantiene le proprietà dei semi ed è quindi molto ricco di omega 3 e 6 in un rapporto 3:1 – tre parti di omega 3 per ogni parte di omega 6 – considerato ottimale per le funzioni metaboliche, oltre che di vitamina E. L’olio ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e immunostimolanti: riduce la pressione arteriosa e favorisce il colesterolo buono, aiuta a contrasta il diabete, favorisce la salute degli occhi, allevia i sintomi delle sindromi ginecologiche, combatte la depressione.
Ha un sentore che ricorda la nocciola e si può utilizzare su insalate, zuppe, vellutate e per la preparazione di sughi e salse.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
All’interno del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, il Pastificio Futuro offre una concreta prospettiva di riscatto ai ragazzi reclusi.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.
Secondo i risultati di un’iniziativa svolta in alcune mense statunitensi, le etichette climatiche sui menù aumentano la domanda degli studenti per ricette a basso impatto.
Le verdure autunnali sono tante e gustose. Cariche di tutta l’energia estiva sono il saluto della natura prima del riposo invernale.