
Artistsforplants, la musica suona per il Pianeta
I migliori artisti della scena internazionale insieme per un evento unico, dedicato al mondo vegetale e al loro ruolo all’interno degli ecosistemi. Musica e natura insieme.
I migliori artisti della scena internazionale insieme per un evento unico, dedicato al mondo vegetale e al loro ruolo all’interno degli ecosistemi. Musica e natura insieme.
Ci sono anche due monete sulle sostenibilità nella Collezione numismatica 2020 della Zecca dello Stato: una è dedicata alla tigre in quanto animale in via di estinzione, l’altra all’anno internazionale della salute delle piante.
Il 2020 è stato proclamato Anno internazionale della salute delle piante dalle Nazioni Unite. L’obiettivo? Ricordarci che dal mondo vegetale dipende la vita sulla Terra.
Due botanici hanno deciso di sensibilizzare i concittadini riguardo la biodiversità urbana scrivendo con il gesso il nome delle specie vegetali.
Le cicadi, piante antiche sopravvissute al giurassico e presenti nelle zone calde del pianeta, sono destinate a riprodursi naturalmente anche nel Regno Unito. Colpa del riscaldamento globale.
Le more di gelso non sono facilissime da reperire, ma consumarle di tanto in tanto sarà un grosso guadagno per la salute. Abbiamo chiesto il motivo alla nutrizionista Martina Rossi.
Abbiamo già perso 571 piante in circa 250 anni, ovvero da quando Linneo pubblicò lo Species Plantarum, nel 1753. Il tasso di estinzione è il doppio di quello di mammiferi, anfibi e uccelli messi insieme.
Dal 25 al 28 aprile torna FloraCult, la mostra mercato dedicata al florovivaismo ai Casali del Pino (RM). In scena quest’anno il viaggio delle piante e l’armonia nella natura e nel giardino.
Lo sostiene uno studio di Harvard che evidenzia l’impatto positivo di un ambiente verde sulle funzionalità cognitive.
Il 27 marzo si è tenuta la presentazione del quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile. Abbiamo chiesto a Luca Morari, ceo Divita (Ricola), un commento ai dati del 2019.