
Tolosa, la natura riprende possesso delle strade e “spuntano” i nomi delle erbacce
Due botanici hanno deciso di sensibilizzare i concittadini riguardo la biodiversità urbana scrivendo con il gesso il nome delle specie vegetali.
Due botanici hanno deciso di sensibilizzare i concittadini riguardo la biodiversità urbana scrivendo con il gesso il nome delle specie vegetali.
Le cicadi, piante antiche sopravvissute al giurassico e presenti nelle zone calde del pianeta, sono destinate a riprodursi naturalmente anche nel Regno Unito. Colpa del riscaldamento globale.
Le more di gelso non sono facilissime da reperire, ma consumarle di tanto in tanto sarà un grosso guadagno per la salute. Abbiamo chiesto il motivo alla nutrizionista Martina Rossi.
Un dato non atteso. Certamente preoccupante. E che va a sottolineare ancora una volta che l’Antropocene sarà ricordato come l’epoca in cui la biodiversità entrò in crisi. La conferma, dopo lo studio pubblicato ormai qualche mese fa dall’Ipbes, arriva da una delle più corpose ricerche mai realizzate e pubblicata su Nature Ecology & Evolution lo
Dal 25 al 28 aprile torna FloraCult, la mostra mercato dedicata al florovivaismo ai Casali del Pino (RM). In scena quest’anno il viaggio delle piante e l’armonia nella natura e nel giardino.
Lo sostiene uno studio di Harvard che evidenzia l’impatto positivo di un ambiente verde sulle funzionalità cognitive.
Il 27 marzo si è tenuta la presentazione del quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile. Abbiamo chiesto a Luca Morari, ceo Divita (Ricola), un commento ai dati del 2019.
La storia di come un appassionato naturalista dilettante ha scoperto una nuova specie di papavero, salvandola dall’estinzione.
Broken nature è la grande mostra che segna la 22esima Triennale di Milano, sui legami compromessi che uniscono le persone alla natura, e sulle soluzioni per ricostituirli.
Il commercio illegale di cactus è in crescita e rischia di provocare l’estinzione delle specie più minacciate.