News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Borena
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Profughi

Profughi pagina 2

Chi è Nicolò Govoni, il giovane italiano che potrebbe ricevere il Nobel grazie al suo impegno per i bambini profughi

Chi è Nicolò Govoni, il giovane italiano che potrebbe ricevere il Nobel grazie al suo impegno per i bambini profughi

Dal volontariato in India alla fondazione della ong Still I rise, fino alla candidatura al premio Nobel per la Pace. L’intervista a Nicolò Govoni, il ventisettenne italiano che da anni si batte per assicurare l’educazione all’interno dei campi profughi.

Società
Perché la Turchia spinge migliaia di profughi verso la Grecia e cosa fa l’Europa

Perché la Turchia spinge migliaia di profughi verso la Grecia e cosa fa l’Europa

Il presidente della Turchia Erdogan singe verso l’Europa decine di migliaia di migranti, soprattutto siriani, che vengono respinti dalla Grecia.

Cooperazione internazionale
Non si possono chiudere le porte ai profughi climatici, è illegale secondo le Nazioni Unite

Non si possono chiudere le porte ai profughi climatici, è illegale secondo le Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno giudicato il caso di una famiglia di Kiribati i cui membri volevano ottenere lo status di profughi climatici in Nuova Zelanda.

Diritti umani
Behrouz Boochani. La nostra resistenza pacifica è più forte della vostra violenza di Stato

Behrouz Boochani. La nostra resistenza pacifica è più forte della vostra violenza di Stato

Behrouz Boochani è tornato in libertà nel corso di questa intervista. Lo scrittore curdo è stato tenuto prigioniero per sei anni in Papua Nuova Guinea dal governo autraliano.

Libri
Oltre alla crisi climatica, il Burkina Faso si batte contro il terrorismo per la propria integrità

Oltre alla crisi climatica, il Burkina Faso si batte contro il terrorismo per la propria integrità

Già dilaniato dalla desertificazione, il Burkina Faso subisce anche la presenza di gruppi terroristici, i cui attacchi aumentano i conflitti tra comunità e spingono le persone a fuggire. La seconda parte del nostro reportage su un popolo che lotta per la propria terra.

Società
Footballization, il documentario sul calcio e la vita nel campo profughi di Beirut

Footballization, il documentario sul calcio e la vita nel campo profughi di Beirut

Stefano Fogliata è entrato nel campo da calcio di Bourj El Barajneh per giocare, conoscere e capire. Lontano dagli stereotipi e nel buio della sera, quando tutti gli attori umanitari se ne vanno e la vita nel campo profughi è senza filtri.

Società
Climate limbo, le migrazioni nell’era dei cambiamenti climatici

Climate limbo, le migrazioni nell’era dei cambiamenti climatici

Il documentario Climate limbo racconta la situazione dei migranti climatici, il cui numero è in crescita esponenziale e che, tuttavia, vivono ancora oggi in una sorta di indefinita zona grigia.

Giornata mondiale del rifugiato
Marco Gualazzini. Professione fotoreporter, nell’Africa più dimenticata

Marco Gualazzini. Professione fotoreporter, nell’Africa più dimenticata

Marco Gualazzini, fotoreporter, si racconta a LifeGate, dopo dieci anni di lavoro in Africa. L’occasione è la presentazione del libro Resilient e della mostra omonima a Milano.

Arte e cultura
Donald Trump vuole impedire ai migranti irregolari di chiedere asilo

Donald Trump vuole impedire ai migranti irregolari di chiedere asilo

Il governo degli Stati Uniti sta per adottare una norma che impedirà ai migranti “non entrati tramite punti di accesso regolari” di chiedere asilo.

Cooperazione internazionale
Sicurezza climatica, come rigenerare la Terra partendo dalle migrazioni

Sicurezza climatica, come rigenerare la Terra partendo dalle migrazioni

Nel 2016 22,5 milioni di persone sono scappate dalla loro terra per eventi estremi causati dal riscaldamento globale. “Rischiamo di avere 1,5 miliardi di profughi ambientali nel prossimo futuro”, secondo il diplomatico Grammenos Mastrojeni. Resilienza è la risposta.

Cooperazione internazionale
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 16
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.