
Ricotta regina dei formaggi sani, lo afferma una ricerca americana
Per Nyu Food Lab, al primo posto tra i formaggi sani c’è la ricotta, ricca di proteine e povera di grassi. Sul podio anche parmigiano e altri formaggi a pasta dura.
Per Nyu Food Lab, al primo posto tra i formaggi sani c’è la ricotta, ricca di proteine e povera di grassi. Sul podio anche parmigiano e altri formaggi a pasta dura.
E’ una pianta che cresce nelle zone tropicali e che per le sue proprietà è definita “albero miracoloso”. Vitamine, sali minerali, proteine e amminoacidi essenziali la rendono benefica per l’organismo. Ecco come si può mangiare.
Secondo l’analisi di “60 Millions de consommateurs”, i prodotti vegani contengono additivi e molti più zuccheri che proteine. Anche scegliendo solo cibi non lavorati bisogna integrare la vitamina B12 e altri elementi. E intanto i vegani in Italia diminuiscono.
Esistono davvero i formaggi light? Per cosa si distinguono da quelli grassi? Ecco un elenco dei formaggi magri, quark incluso.
Un alimento è tutto ciò che serve a tenerci vivi: ci fornisce energia per la produzione di calore, lavoro o altre forme di energia (attraverso protidi, glucidi, lipidi), materiale per la crescita e la riparazione dei tessuti (protidi e minerali), materiale catalizzatore del funzionamento del nostro metabolismo (minerali e vitamine).
Insalata come piatto unico: ecco i 5 errori da evitare nella costruzione di un’insalatona sana, leggera e nutriente, secondo la rivista americana Time.
Alcuni scienziati europei daranno vita, a Città del Capo, alla più grande fattoria delle mosche del pianeta. Il motivo? Trovare un’alternativa alle proteine della soia per nutrire gli allevamenti.
Uno studio realizzato su 300.000 persone dimostra che le proteine “magre” del pesce tengono a bada la pressione sanguigna e proteggono dall’ictus.
Scorpioni, cavallette, larve, formiche, termiti… In molti Paesi del mondo si mangiano insetti, e in passato si faceva anche in Italia.
Scopri quante proteine giornaliere devono assumere i bambini per un’alimentazione equilibrata durante l’infanzia e l’adolescenza: leggi l’apporto di fabbisogno proteico.