
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
E’ una pianta che cresce nelle zone tropicali e che per le sue proprietà è definita “albero miracoloso”. Vitamine, sali minerali, proteine e amminoacidi essenziali la rendono benefica per l’organismo. Ecco come si può mangiare.
A inizio 2018 in molti l’hanno eletta superfood dell’anno. Stiamo parlando della moringa oleifera, l’ultima scoperta in fatto di cibi benefici per l’organismo. Si tratta di una pianta diffusa nelle zone tropicali di cui si utilizza tutto, radici, corteccia, foglie, fiori e baccello.
Quali sono le proprietà della moringa? Diverse, tanto che viene soprannominata “albero miracoloso”. Le foglie sono certamente la parte più nutriente e la più utilizzata in cucina. Verdi e robuste sono ricche di vitamine e sali minerali. Contengono vitamina A e C e alcune vitamine del gruppo B. Il potassio è il minerale più presente oltre a ferro e selenio, quest’ultimo reso più disponibile dalla presenza della vitamina E.
La moringa è poi molto ricca di proteine vegetali e aminoacidi essenziali. Aiuta a rafforzare il sistema immunitario, mantenere buoni livelli di pressione sanguigna e di glicemia nel sangue. Questa pianta ha anche proprietà digestive, antiinfiammatorie e funziona da energizzante per il fisico e per la mente. Contiene infine molte sostanze antiossidanti, è poco calorica e povera di sodio. La Fao la consiglia nei luoghi più colpiti da malnutrizione soprattutto per le donne in gravidanza, per le mamme che allattano e per i neonati.
Se siete curiosi di provarla, la moringa si trova nelle erboristerie, nei negozi specializzati e online. Come utilizzarla? Le foglie potete consumarle crude in insalata, oppure cuocerle in acqua bollente come una verdura. Per ottenere il massimo delle loro proprietà è meglio però utilizzarle essiccate e ridotte in polvere. Come? Usatele all’interno di un centrifugato, nell’impasto della pasta, nel pesto, in una zuppa come fosse una spezia.
Anche i baccelli si possono mangiare: cuoceteli fino a che si ammorbidiscono e utilizzateli in insalate o zuppe. Se vi capiterà poi d’imbattervi nell’olio di moringa, che si ricava dai semi, sappiate che è dolce e che non irrancidisce. Altre ricerche dovranno dimostrare in modo più approfondito la biodisponibilità della moringa, ma per il momento questa pianta promette bene.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.