
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Si chiama The Filet e sembra a tutti gli effetti un filetto di salmone, ma non lo è. Si tratta, invece, del primo prodotto vegano d’ispirazione ittica stampato in 3D – e in generale del primo alimento stampato in 3D – che sarà venduto nei supermercati. Già disponibile nei punti vendita della catena di distribuzione Rewe sul mercato tedesco e austriaco, da ottobre sarà acquistabile online nel resto d’Europa e presto potremmo vederlo anche nei supermercati italiani.
Sviluppato dalla startup viennese RevoFood con 1,5 milioni di euro di finanziamenti europei, The Filet ha l’aspetto del filetto di salmone nella forma, nel colore, nella consistenza “sfaldata” e nelle fibre succose, ma è ottenuto dalle proteine dei funghi. L’aggiunta di oli vegetali ricchi di vitamine e omega-3 completano il profilo nutrizionale del prodotto per renderlo simile a quello del vero salmone. In particolare, come spiegato dal produttore, contiene tutti e nove gli aminoacidi essenziali insieme alle vitamine B6, B12, B3, B2, A e D2 ed è privo di zuccheri aggiunti, glutine e colesterolo. Il filetto di salmone vegano si conserva in frigo e si può cucinare in forno, in padella, nella friggitrice ad aria. Il prezzo? Una confezione da 130 g costa, online, 6,99 euro.
Per fare chiarezza, il filetto di salmone vegano stampato in 3D non è un cibo coltivato a partire dalle cellule del pesce, ma è un prodotto a base vegetale. Le particolarità rispetto agli altri prodotti plant-based sono due: viene realizzato con una stampa tridimensionale per conferire una forma specifica, come già sperimentato con la bistecca vegana stampata in 3D; quello di Revo Food è il primo processo di produzione continua in grado di produrre in serie, su scala industriale, alimenti stampati in 3D.
Secondo la startup, il prodotto è più sostenibile del pesce perché contribuisce ad allentare la pressione della pesca sui mari e sugli oceani; inoltre, la sua produzione consentirebbe un risparmio del 77-86 per cento di CO2 e del 95 per cento di acqua rispetto al salmone convenzionale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.