
Tra eccellenze e criticità, la raccolta differenziata in Italia continua a crescere
A che punto è la raccolta differenziata nel nostro paese? Troviamo una risposta nell’ultima edizione del rapporto Rifiuti urbani pubblicato da Ispra.
A che punto è la raccolta differenziata nel nostro paese? Troviamo una risposta nell’ultima edizione del rapporto Rifiuti urbani pubblicato da Ispra.
L’opera dell’artista venezuelano Oscar Olivares mira a riqualificare il territorio e a sensibilizzare la popolazione sull’inquinamento e il riciclo.
Il piccolo comune di Miglianico, in Abruzzo, applica la blockchain alla raccolta dei rifiuti. Nel giro di tre anni la raccolta differenziata è salita del 10 per cento.
Parma potrebbe diventare la prima città italiana a fregiarsi del titolo di capitale verde d’Europa. La città emiliana è candidata per il 2022.
Raccogliere plastica per ripulire il territorio e guadagnarsi da vivere. Accade ad Haiti grazie alla squadra di Plastic Bank, di cui fa parte anche Henkel.
Le studentesse del college femminile di Melbourne, in Australia, dichiarano guerra ai rifiuti e decidono di rimuovere tutti i cestini dal campus.
Trasformare i rifiuti in strumenti musicali: è l’intuizione dei Gaudats, band toscana che ha all’attivo più di 200 concerti. Li abbiamo incontrati al Meeting di Rimini.
REmini2020. Giorgio Quagliuolo, presidente di Conai, fa il punto su un tema che è già al centro dell’agenda europea: l’economia circolare.
REmini2020: il 20 agosto è stata la giornata dei sindaci. I primi cittadini di Rimini, Matera, Bari e Cosenza ci svelano le strategie per rendere ancora più accogliente e sostenibile il loro territorio.
Non possiamo fare a meno dei detersivi, ma possiamo imparare a usarli in modo più responsabile verso l’ambiente. Abbiamo chiesto qualche consiglio a Henkel.