
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
L’opera dell’artista venezuelano Oscar Olivares mira a riqualificare il territorio e a sensibilizzare la popolazione sull’inquinamento e il riciclo.
Si chiama Oscar Olivares, è venezuelano, ha 23 anni e in soli tre mesi, a Caracas, ha realizzato un gigantesco murale utilizzando solo tappi di plastica. L’opera si trova nel quartiere di El Hatillo, è lunga 45 metri, alta sette e si ispira alle forme e ai colori del maestro del post-impressionismo, il pittore olandese Vincent Van Gogh. Un immenso murale dall’animo ecologico, quello di Olivares, che ha riciclato 200mila tappi di plastica di vari colori e dimensioni, trasformando per sempre uno spazio pubblico.
Quest’opera d’arte ecologica è stata realizzata grazie al contributo della ong Okospiri, di proyectos Maf e di Multirecicla, ma per poterla completare in così breve tempo, Olivares si è avvalso dell’aiuto di un team di operai e degli stessi abitanti, che hanno partecipato alla sua creazione portando i tappi raccolti personalmente.
“Un’opera d’arte che non è realizzata con i pennelli, ma grazie alla coscienza dei cittadini venezuelani che hanno dato il loro contributo a questo magico murale – recita il post che l’artista ha condiviso su Instagram il giorno dell’inaugurazione ufficiale –. Oggi il Venezuela fa notizia nel mondo per questo murale, per l’intelligenza e la creatività della sua gente. Dove alcuni vedono solo l’oscurità, altri vedono la possibilità di creare luce per il mondo”.
L’opera, infatti, ha il molteplice obiettivo di contribuire alla riqualificazione di un’area urbana da un lato, di riciclare i tappi in modo innovativo e creativo dall’altro, e al contempo di sensibilizzare la popolazione sul tema del riuso, della diminuzione dei rifiuti in plastica e della raccolta differenziata. “Abbiamo trasformato uno spazio abbandonato in uno spazio di luce, sviluppo, arte, riflessione e incontro per tutti i venezuelani”, scrive Olivares. Una trasformazione che i cittadini hanno dimostrato di desiderare, grazie al loro attivo contributo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.
L’arte non è solo una forma di evasione, ma uno strumento potente per affrontare la realtà. Per questo nasce l’arteterapia contro l’ecoansia.
Dopo oltre 70 anni, Gorizia e Nova Gorica insieme per essere Capitale europea della cultura transfrontaliera. È la prima capitale di confine.