
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
Gli scontrini fiscali comportano un enorme spreco di carta termica, non riciclabile. La startup Billd permette di digitalizzarli.
C’è un problema di sostenibilità che anche i consumatori e gli esercenti più attenti spesso sottovalutano: gli scontrini fiscali cartacei. L’utilizzo della carta termica per la stampa, infatti, ha un enorme impatto ambientale, molto più grande di quanto probabilmente pensiamo: ogni anno, per soddisfare questa domanda, in Europa si disbosca un’area pari alla superficie dell’intero Lussemburgo, sacrificando 11 milioni di alberi e utilizzando 38 miliardi di litri d’acqua, equivalenti a loro volta a 15mila piscine olimpioniche. Ed è appena la metà del problema, perché stampare ricevute fiscali pesa 670mila tonnellate di CO2 l’anno: come 20mila voli intercontinentali da Roma a Tokyo, in Giappone. Carta termica che non è riciclabile e dunque va smaltita nel bidone dell’indifferenziata.
Numeri impressionanti, una volta che li abbiamo tolti dal campo dell’astrazione e visualizzati attraverso esempi così nitidi. Una risposta efficace però arriva da una startup italiana, Billd. La soluzione, nello specifico, è un dispositivo innovativo, compatibile con qualsiasi registratore di cassa, in grado di digitalizzare gli scontrini e inviarli direttamente sullo smartphone del cliente. Senza l’obbligo, per il cliente, di dover lasciare la propria email o il proprio numero di telefono: gli scontrini infatti vengono memorizzati in uno spazio di archiviazione cloud illimitato e sempre accessibile.
Per i negozianti che lo installano, il risparmio stimato in acquisto di carta e inchiostro si aggira sui 1.200 euro l’anno. Ma non è finita qui, perché Billd offre anche un sistema di business intelligence integrato, grazie a un modello avanzato di deep reinforcement learning, l’apprendimento per rinforzo profondo tipico dell’intelligenza artificiale, che analizza i big data del mercato. Per i negozianti, è un’occasione per ottenere informazioni preziose sui comportamenti di acquisto e dunque ottimizzare le loro strategie commerciali in base ai dati raccolti. Nel lungo periodo, permette di rispondere più efficacemente alle esigenze dei consumatori e, ad esempio, evitare sprechi legati ad articoli invenduti, trasporto di merce inutile, imballaggi non necessari e magari complicati da smaltire.
I benefit però sono anche per il consumatore che può tenere traccia delle proprie spese mensili e organizzare gli acquisti per categoria grazie a una app integrata con intelligenza artificiale, che non è comunque obbligatorio scaricare per usufruire del servizio di scontrino digitale. La app è uno strumento utile e gratuito con cui gestire le proprie finanze personali. E dire addio a foglietti di carta deperibili, appallottolati e spessi destinati a essere cestinati un secondo dopo essere stati emessi. Dai Maker faire e We make future, passando per Microsoft, lo European Institute of innovation & technologye Tenity, acceleratore e fondo di investimento svizzero, in tanti hanno già accolto Billd nella grande famiglia dell’innovazione tecnologica: ora non rimane che confidare in una sempre più crescente sensibilità ambientale da parte degli esercenti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
La startup italiana Cloov offre ai brand di moda soluzioni digitali per il noleggio, la rivendita e la riparazione dei capi.
Develop players trasforma il gioco in uno strumento ad alto impatto sociale per potenziare le abilità cognitive di bambini e ragazzi neurodivergenti.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.