
L’accordo tra Marocco e Israele è un duro colpo per i diritti di sahrawi e palestinesi
Gli Usa hanno offerto al Marocco il riconoscimento della sua sovranità sul Sahara occidentale in cambio della sua normalizzazione dei rapporti con Israele.
Gli Usa hanno offerto al Marocco il riconoscimento della sua sovranità sul Sahara occidentale in cambio della sua normalizzazione dei rapporti con Israele.
Il futuro del Sahel è legato a doppio filo alla Grande muraglia verde africana, un colossale progetto di riforestazione e gestione sostenibile del suolo.
Desertificazione, violenza, insicurezza alimentare, corruzione. Il bacino del lago Ciad sta affrontando il peggior disastro umanitario al mondo, devastato da una serie di fattori interconnessi, dai cambiamenti climatici all’estremismo di Boko Haram.
Il nuovo video delle Ibeyi narra l’incredibile storia dell’albero di Ténéré, l’acacia solitaria che ha resistito alle sfide della natura, ma non alla barbarie umana.
Nel corso dell’ultimo secolo, l’estensione del deserto del Sahara è aumentata del 10 per cento. Soprattutto a causa del calo delle precipitazioni.
La Sahara Marathon, apice dell’iniziativa LifeGate Experience, è stata vinta da corridori locali. Noi eravamo lì con loro, con Giovanni Storti e con Marina Graziani (che è arrivata seconda).
Il fotografo Giulio Piscitelli racconta le immagini della mostra “Harraga. In viaggio bruciando le frontiere”, al Forma Meravigli di Milano fino al 24 marzo.
Si chiama Sahara Marathon ed è una maratona tra i campi profughi di Tindouf, in Algeria. Una volta all’anno ci ricorda che la decolonizzazione in Africa non è ancora finita.
La Sahara Marathon è una manifestazione sportiva internazionale di solidarietà con il popolo Saharawi ed è giunta quest’anno alla dodicesima edizione.
Per la prima volta un video mostra come la sabbia del Sahara si muove attraverso l’atmosfera e come contribuisca a fertilizzare Amazzonia e Caraibi.