
‘Waterland’, un quartiere immerso nell’acqua
Quest’area nasce dalla spinta alla qualità ecologica dell’abitare dei residenti di un quartiere olandese di Groningen.
Quest’area nasce dalla spinta alla qualità ecologica dell’abitare dei residenti di un quartiere olandese di Groningen.
Il rivestimento delle pareti degli edifici con piante rampicanti creano una bella sensazione di integrazione fra la città abitata e il verde evocato.
MALMO: progetto “Città del Domani” I paesi scandinavi dimostrano da sempre una estrema attenzione nei confronti dello splendido ambiente in cui vivono. In Svezia, a Malmo, è stato infatti creato, sulle ceneri di una vecchia area industriale dismessa, un quartiere denominato “CITTA’ DEL DOMANI”. Il progetto si basa su tutti i principi di sviluppo sostenibile.
Oggi come ieri il colore ha un ruolo determinante nella vita, negli stati d’animo, nella comunicazione e nella genesi delle idee.
L’architettura deve sposare la biologia, la fisica, la medicina, l’economia, l’urbanistica e tutti gli altri campi del sapere, per creare ambienti abitativi in armonia con l’ambiente interno ed esterno.
Educazione allo sviluppo sostenibile, consumo consapevole, cittadinanza attiva e visione ecocentrica della vita approdano all’università.
Trasparenza, comunicazione efficace, rispetto per l’ambiente e le persone. La responsabilità sociale è ormai un requisito fondamentale per le aziende.
Estate, vacanze all’insegna dell’esenzialità e della natura; camping, yoga, artigianato e cibi vegetariani, il tutto nella rilassante atmosfera marina.
Prende avvio “Eco-Patent Commons”, il progetto di condivisione di tecnologie brevettate per dare più forza alla difesa dell’ambiente.
Marco Roveda, intervistato da Tar Magazine, spiega storia, valori e missione di LifeGate, all’insegna del rispetto per l’uomo e per l’ambiente.