
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Prende avvio “Eco-Patent Commons”, il progetto di condivisione di tecnologie brevettate per dare più forza alla difesa dell’ambiente.
“Eco-Patent Commons” è il primo progetto
al mondo nel suo genere e ricalca in ambito brevettuale piattaforme
di enorme successo, come “Creative Commons” nei campi degli scritti
letterari e dei software.
A “Eco-Patent Commons” hanno già aderito
multinazionali del calibro di Ibm, Nokia, Pitney Bowes e
Sony, che finora avevano sempre difeso in maniera molto
forte i diritti sui loro brevetti.
Il progetto è coordinato dal World Business Council for
Sustainable Development (WBCSD), un’organizzazione internazionale
che promuove la sostenibilità nel settore industriale e che
annovera fra i suoi membri oltre 200 aziende del pianeta
intero.
Sul sito web di WBCSD (www.wbcsd.org) sono già censiti 31
brevetti disponibili per essere condivisi. Questi brevetti
riguardano la gestione dei rifiuti, l’abbattimento delle sostanze
inquinanti, la lotta ai cambiamenti climatici e la riduzione della
domanda di energia.
“Penso che sia ancora presto per valutare l’esatto valore del
dono fatto da queste imprese alla collettività – afferma il
Prof. Laurent Manderieux, dell’Università Bocconi di Milano
-. Non è facile fornire una stima del valore
economico o sociale di un’invenzione brevettata: avere un
brevetto non vuol dire che la tecnologia brevettata sarà di
successo e teniamo anche conto del fatto che l’eco-patent,
benché di uso libero, potrebbe richiedere una licenza a
pagamento su un’altra tecnologia al fine del suo utilizzo
effettivo. In ogni caso si tratta di un segnale sicuramente
positivo per la difesa dell’ambiente e mi auguro che venga
seguito anche da altri.”
Roberto Rizzo
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.