News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Spagna

Spagna

Cosa vedere a Valencia e cosa fare nella Capitale verde europea del 2024

Cosa vedere a Valencia e cosa fare nella Capitale verde europea del 2024

Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.

Cammini e itinerari
Spagna, acqua contaminata dai nitrati a causa dei fertilizzanti azotati e degli allevamenti intensivi

Spagna, acqua contaminata dai nitrati a causa dei fertilizzanti azotati e degli allevamenti intensivi

Un dossier mostra la correlazione tra la presenza di nitrati nell’acqua oltre il limite consentito e la presenza massiccia di allevamenti intensivi in alcuni comuni spagnoli.

Alimentazione naturale
In Spagna i produttori di tabacco dovranno raccogliere i mozziconi di sigaretta

In Spagna i produttori di tabacco dovranno raccogliere i mozziconi di sigaretta

Il 6 gennaio entra in vigore in Spagna la norma che impone ai produttori di tabacco di raccogliere filtri e mozziconi di sigaretta abbandonati a terra.

Ambiente
Valencia è la Capitale verde europea 2024

Valencia è la Capitale verde europea 2024

Valencia è la Capitale verde europea 2024: l’ha spuntata sull’altra finalista, Cagliari. La città spagnola è stata premiata a Grenoble il 27 ottobre.

Ambiente
sponsorizzato da Gruppo Unipol
Si può raccogliere l’acqua della nebbia per recuperare le aree desertificate

Si può raccogliere l’acqua della nebbia per recuperare le aree desertificate

Il progetto spagnolo Life Nieblas sfrutta l’acqua rilasciata dalla nebbia per irrigare le zone verdi colpite da siccità o da incendi.

Tecnologia e scienza
Spagna, concessa la personalità giuridica al Mar Menor

Spagna, concessa la personalità giuridica al Mar Menor

Il parlamento spagnolo ha concesso la personalità giuridica al Mar Menor, laguna martoriata dall’inquinamento agricolo e dall’urbanizzazione estrema.

Ambiente
Lanzarote e l’agricoltura in ambiente arido, un laboratorio per il futuro

Lanzarote e l’agricoltura in ambiente arido, un laboratorio per il futuro

Inaspettatamente, clima semidesertico e ambiente vulcanico sono complici degli agricoltori di Lanzarote, isola delle Canarie dove si coltiva con l’enarenado.

Alimentazione naturale
Rider, Glovo multata in Spagna. L’Europa prepara nuove regole

Rider, Glovo multata in Spagna. L’Europa prepara nuove regole

Multa da 79 milioni di euro per l’azienda di consegne Glovo che non ha regolarizzato i fattorini. L’Europa studia una normativa più stringente.

Esteri
Spagna, telecamere obbligatorie nei macelli per garantire il benessere animale

Spagna, telecamere obbligatorie nei macelli per garantire il benessere animale

La Spagna è il primo paese europeo a obbligare i macelli a dotarsi di telecamere e sistemi di videosorveglianza per salvaguardare il benessere degli animali.

Animali
Olio d’oliva, il caldo minaccia la produzione in Italia e Spagna

Olio d’oliva, il caldo minaccia la produzione in Italia e Spagna

Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.

Dieta mediterranea
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 17
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001