
9 isole rinnovabili e sostenibili per Copenaghen
18 anni per realizzare uno dei progetti più avveniristici d’Europa all’insegna delle tecnologie green, così Copenaghen cambia aspetto.
18 anni per realizzare uno dei progetti più avveniristici d’Europa all’insegna delle tecnologie green, così Copenaghen cambia aspetto.
I ricercatori svedesi hanno trovato un fluido a basso impatto ambientale in grado di conservare l’energia prodotta dai sistemi solari con molta più efficienza rispetto alle batterie.
Nel 2030 il mercato delle batterie crescerà di 6 volte rispetto a oggi, con un investimento di 103 miliardi di dollari trasformerà radicalmente il settore elettrico. L’analisi di Bloomberg new energy finance.
Dopo Tesla, Nissan e Mercedes-Benz, ora anche Bmw si cimenta nel settore dello stoccaggio domestico dell’energia integrato con una fonte rinnovabile. Tagliare le spese in bolletta e risparmiare sulla ricarica delle auto elettriche è possibile.
Il sistema di stoccaggio Nissan xStorage, integrato con una fonte d’energia rinnovabile, sfrutta le batterie riciclate e permette di rivendere l’energia in eccesso.
La norvegese Statoil installerà gigantesche batterie collegate ad un parco eolico in Scozia, per risolvere il problema dell’intermittenza del vento.
Realizzato da Fondazione H2U University di Monopoli, H2 Mobile è dotato di pannelli fotovoltaici, di un elettrolizzatore e di bombole per lo stoccaggio.
Il problema dello stoccaggio dei rifiuti radioattivi deve essere risolto, ma nessuno li vuole nelle proprie vicinanze. Nonostante questo la Ue punta al rilancio delle centrali nucleari. Saranno i soldi a “dare una mano”?