
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
La norvegese Statoil installerà gigantesche batterie collegate ad un parco eolico in Scozia, per risolvere il problema dell’intermittenza del vento.
Il colosso dell’energia norvegese Statoil ha annunciato l’avvio di un programma-pilota il cui obiettivo è dotare una centrale eolica flottante, attualmente in costruzione al largo della Scozia, di un sistema di maxi-batterie per lo stoccaggio dell’energia.
Si tratta di una soluzione innovativa nell’ambito dello sfruttamento delle energie rinnovabili, che consente di superare – o per lo meno di contenere – il problema della mancanza di continuità del vento, conservando l’energia per poi utilizzarla in funzione delle necessità dei consumatori.
La capacità delle batterie al litio – chiamate BatWind – sarà pari infatti a un megawattora, il che equivale all’energia stoccata nelle pile di “più di due milioni di iPhone”, ha spiegato la compagnia scandinava. Il sistema dovrebbe essere installate entro la fine del 2018.
Statoil ha anche specificato come il progetto possa rappresentare “un cambiamento di paradigma” nelle tecnologie del settore. Ad alimentare le batterie saranno cinque turbine del tipo HyWind, che verranno posizionate a circa 25 chilometri di distanza dal litorale scozzese dell’Aberdeenshire. La nuova centrale dovrebbe cominciare a produrre energia già nel 2017, ovvero un anno prima rispetto all’installazione delle batterie.
Grazie a queste ultime, ha precisato la compagnia norvegese, “contiamo di risolvere il problema dell’intermittenza dell’energia eolica, ottimizzando la produzione, migliorando l’efficienza ed abbassando anche i costi”. “Il progetto consentirà di massimizzare il rendimento della centrale, fornendo un nuovo impulso al settore delle rinnovabili a livello nazionale e internazionale”, ha aggiunto il ministro dell’Energia della Scozia, Fergus Ewing.
Nell’ambito del progetto sono coinvolte anche alcune università e fornitori di energia britannici. Resta da comprendere se l’utilizzo di gigantesche batterie non comporti un impatto ambientale troppo elevato, sia per la loro fabbricazione che per il successivo smaltimento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.