
Per la prima volta sono nate delle tartarughe Caretta caretta sul litorale romano
Quest’anno è record di nidi di Caretta caretta nel Lazio dove, per la prima volta, sono nati degli esemplari anche sul litorale romano.
Quest’anno è record di nidi di Caretta caretta nel Lazio dove, per la prima volta, sono nati degli esemplari anche sul litorale romano.
Alcune specie animali dichiarate estinte (per errore) sono tornate. Scopriamo il significato di specie Lazzaro.
Un gruppo di ricercatori conferma il ritrovamento di un esemplare di tartaruga gigante di Fernandina. La specie, dunque, non è estinta. Ma bisogna agire adesso per evitarlo.
Dei trafficanti hanno tentato di contrabbandare 185 cuccioli di tartaruga gigante fuori dalle Galapagos, ma le autorità sono riuscite a fermarli.
In Texas gelo e neve hanno fatto decine di vittime. Mentre qualcuno incolpa le rinnovabili dei blackout, migliaia di tartarughe sono state tratte in salvo.
Il Centro sperimentale per la tutela degli habitat, in Romagna, si occupa della riabilitazione di tartarughe, razze e altre specie marine in difficoltà.
Sono 10mila le Caretta caretta morte in un anno in Italia, 40mila esemplari nel Mediterraneo. Raccontare la storia di un salvataggio è un’ottima notizia.
Con 3.335 piccoli nati nell’ultima stagione riproduttiva, la costa ionica calabrese si conferma come il rifugio ideale per la tartarughe marine. Anche grazie a un intenso lavoro di tutela.
Buone notizie dall’isola di Koh Samui, in Thailandia: dal mese di febbraio sono nate 838 tartarughe marine, numeri che non si vedevano da tempo.
Dopo aver vissuto decenni in cattività, per contribuire a un fondamentale programma di ripopolamento, Diego è tornato a Española, nelle Galapagos.