
Torna a casa Diego, la tartaruga gigante che ha salvato la sua specie
Dopo aver vissuto decenni in cattività, per contribuire a un fondamentale programma di ripopolamento, Diego è tornato a Española, nelle Galapagos.
Dopo aver vissuto decenni in cattività, per contribuire a un fondamentale programma di ripopolamento, Diego è tornato a Española, nelle Galapagos.
A una settimana dallo tsunami, sono state recuperate più di 30 tartarughe spazzate via dall’onda. Una storia che accende un barlume di speranza nell’Indonesia piegata dalla tragedia.
Spiagge bianche e acque cristalline, foreste preistoriche e cascate, pesci, tartarughe e fetonti: per molti queste isole rappresentano il paradiso sulla Terra, ma le Seychelles sono una destinazione da scegliere anche per i tanti progetti di sostenibilità che proteggono tutto questo.
Un gruppo di ricercatori della Duke University utilizza i droni per censire le altrimenti inafferrabili tartarughe marine della Costa Rica.
Sea Shepherd è fatta di gesti e azioni che fanno la differenza, di persone che non si girano dall’altra parte. L’organizzazione per la difesa dei mari invita a non lasciare dietro di sé crudeltà né inquinamento, ma rispetto per tutte le vite. L’editoriale del presidente italiano Andrea Morello.
I biologi dell’Università di Pisa hanno studiato per otto anni gli spostamenti nei mari italiani di otto giovani tartarughe Caretta caretta.
Secondo un nuovo studio il numero delle tartarughe marine in tutto il mondo starebbe aumentando per la prima volta da anni.
Bisogna ringraziare la popolazione locale dei Rapa Nui, che ha votato in favore della creazione di un’area protetta grande più di 700.000 km quadrati.
Dalla cooperazione tra Sea Shepherd Italia e la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, è nata la campagna Jairo-Mediterraneo, per il monitoraggio e la tutela dei nidi delle tartarughe.
Il 27, 28 e 29 marzo non perdete La tartaruga rossa, il film vincitore del premio speciale a Cannes 2016: l’evento coinvolgerà più di 60 cinema italiani.