
In fiamme la foresta di Yacouba Sawadogo in Burkina Faso
Yacouba Sawadogo lotta da 40 anni contro la desertificazione in Burkina Faso. A fine dicembre un incendio ha distrutto parte della sua foresta.
Yacouba Sawadogo lotta da 40 anni contro la desertificazione in Burkina Faso. A fine dicembre un incendio ha distrutto parte della sua foresta.
Una delle peggiori stragi della storia del Niger è stata perpetrata in due villaggi nei pressi dei confini con Mali e Burkina Faso.
Una serie di attacchi nelle strade del centro di Vienna hanno provocato la morte di almeno quattro persone. Numerosi i feriti.
Il fotoreporter Livio Senigalliesi si racconta. Dalla guerra in Iugoslavia alla rotta balcanica. E grazie a due video, uno realizzato con il giornalista Raffaele Masto.
L’attore e ambientalista Leonardo DiCaprio ha deciso di contribuire con due milioni di dollari alla salvaguardia del parco nazionale di Virunga, in Congo, minacciato dai terroristi, dal coronavirus e dal bracconaggio.
Silvia Romano, giovane volontaria italiana rapita un anno e mezzo fa in Kenya, è finalmente stata liberata. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
Per ogni giornalista che vince il Pulitzer, cento, mille vengono uccisi. I dati del rapporto Unesco per mettere fine all’impunità dei crimini commessi contro i giornalisti. Il caso del Messico e di Cynthia Rodriguez.
Il califfo dello Stato Islamico, Abu Bakr al-Baghdadi, si è ucciso in Siria durante l’attacco dell’esercito americano. “È morto come un cane”, ha commentato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha dato la notizia.
In Niger, il fiume Yobe è straripato in una zona dove dovrebbe prevalere il deserto, costringendo 23mila persone a lasciare le proprie case.
L’attentato alle nozze di Kabul riaccende i riflettori su di un Afghanistan più insicuro. Il punto sui negoziati con i talebani e gli scenari da scongiurare.