
Il premier laburista Anthony Albanese ha annunciato il referendum per aggiungere una sezione dedicata agli indigeni in Costituzione. Si terrà entro la fine del 2023.
Molte delle donne stavano raccogliendo frutta a causa della carenza di cibo. A pagare il prezzo degli attacchi terroristici in Burkina Faso sono i civili.
È probabile che siano stati gli jihadisti a rapire le circa 50 donne scomparse nei pressi di Arbinda, avamposto di 42 villaggi nel nord del Burkina Faso. È successo a metà della scorsa settimana, nelle notti di giovedì 12 e venerdì 13 gennaio. La prima notte, circa 40 donne sono state sequestrate a 12 chilometri a sud-est di Arbinda e 20 sono sparite la notte successiva nel nord del comune. Diverse donne sono riuscite a fuggire e a tornare ai loro villaggi per dare l’allarme.
Dal 2015, il paese senza sbocco sul mare dell’Africa occidentale, uno dei più poveri e instabili del mondo, è alle prese con un’insurrezione guidata da jihadisti affiliati ad al-Qaeda e al gruppo dello Stato islamico. Per mano loro sono già morte decine di migliaia di persone e 2 milioni di burkinabè sono stati costretti ad abbandonare le loro case.
I continui attacchi ai villaggi di civili hanno reso il nord del Burkina Faso invivibile, senza più cibo e rifornimenti dall’esterno. È proprio per cercare del cibo che giovedì un gruppo di 40 donne è salito su un carro e si è avventurato nella boscaglia, alla ricerca di foglie e frutti selvatici. La sera del 12 gennaio, tre donne scampate al rapimento sono tornate al villaggio per raccontare cosa era successo loro.
Il giorno successivo, altre 20 donne – ignare del primo rapimento – sono state prelevate con la forza a 8 chilometri a nord di Arbinda. In entrambi i casi, sono state le donne sfuggite al rapimento a dare l’allarme. Per il momento, i funzionari locali che hanno confermato i rapimenti, l’esercito e gruppi di ausiliari civili hanno effettuato perlustrazioni dell’area, ma senza esito positivo.
Arbinda si trova nella regione del Sahel, nel nord del Burkina Faso, un’area sotto attacco da parte dei gruppi jihadisti e con scorte alimentari limitate. La città e le aree circostanti sono regolarmente colpite da attacchi jihadisti che spesso prendono di mira i civili. Nell’agosto 2021, 80 persone, di cui 65 civili, sono state uccise in un attacco a un convoglio che le portava ad Arbinda. Nel dicembre 2019, 35 civili facevano parte di un gruppo di 42 persone morte in un attacco alla città.
I raccolti non possono più essere coltivati a causa del conflitto mentre la popolazione di Arbinda dipende fortemente dalle forniture alimentari esterne. Nel novembre 2022, Idrissa Badini, portavoce della società civile, ha lanciato l’allarme sulla situazione ad Arbinda. “La popolazione, che ha esaurito le sue riserve, è sull’orlo di un disastro umanitario“, ha detto.
Le Nazioni Unite affermano che quasi 1 milione di persone vivono in aree minacciate dal terrorismo nel nord e nell’est del Burkina Faso. Gli ufficiali dell’esercito hanno condotto due colpi di stato nel 2022: secondo diversi commentatori, tra le ragioni dei colpi di stato c’è anche la rabbia verso il fallimento della politica nel respingere l’insurrezione jihadista.
Quel che è certo è che a pagare le conseguenze di questa instabilità politica sono le popolazioni di civili: nel giugno 2021, un attacco jihadista ha ucciso 160 civili nella provincia di Yagha. Dal 2015 ad oggi ci sono stati più di 1.400 morti tra i civili del Burkina Faso.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il premier laburista Anthony Albanese ha annunciato il referendum per aggiungere una sezione dedicata agli indigeni in Costituzione. Si terrà entro la fine del 2023.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Gruppi jihadisti hanno attaccato dei villaggi nel nord del Burkina Faso. Scatenando scontri tra tribù e rappresaglie. Decine i morti accertati.
Il Wyoming è il primo stato americano a vietare la prescrizione, la vendita e l’uso di pillole abortive. La normativa entrerà in vigore a luglio.
Il giornalista francese Olivier Dubois è stato liberato. Era stato rapito da un gruppo jihadista, nella nazione africana, nel marzo del 2021.
Il presidente messicano Andrés López Obrador continua sulla strada della nazionalizzazione del litio iniziata nel 2022. Sono previste collaborazioni e investimenti, ma il Messico sarà sempre il principale “azionista”.
L’accusa è di aver comprato il silenzio di una donna a proposito di una loro relazione. Trump aizza i suoi sostenitori a scendere in piazza e protestare.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Da gennaio milioni di persone scendono in piazza in Francia contro il progetto di riforma delle pensioni. Che intanto è stata approvata dal Senato.