Un gruppo di uomini armati ha attaccato, nella giornata di domenica 23 giugno, alcune sinagoghe e chiese ortodosse nel Daghestan, repubblica del Caucaso russo. L’ultimo bilancio diffuso dalle autorità locali parla di una ventina di morti, tra i quali un sacerdote, alcuni degli assalitori e almeno 15 poliziotti. L’attentato ha preso di mira, infatti, anche un punto di controllo della polizia, secondo quanto riferito dall’agenzia russa Ria Novosti.
An Orthodox priest and several police officers were killed in multiple attacks in the Russian region of Dagestan on Sunday. Here is what we know https://t.co/xUBL8i6SLJ
Il governatore Melikov: “Neutralizzare le cellule dormienti, anche all’estero”
Teatro dei fatti, le città di Machačkala e di Derbent, situate nel Daghestan, regione russa a maggioranza musulmana confinante con la Cecenia a nord, e a sud e ovest con Azerbaigian e Georgia. Alcuni individui armati hanno aperto il fuoco anche contro un veicolo della polizia nel centro abitato di Sergokala. Le autorità russe hanno fatto sapere di aver avviato un’inchiesta anti-terrorismo, ma non sono stati forniti ulteriori dettagli in merito.
🇷🇺 Gunmen in #Russia's region of #Dagestan opened fire on a synagogue, an #Orthodox church and a police post on Sunday, killing at least 16 people.
Sergey Melikov, governatore della repubblica del Daghestan, ha confermato in un post pubblicato su Telegram che “alcuni uomini di cui non si conosce l’identità hanno tentato di destabilizzare la società. Dobbiamo comprendere che la guerra arriva anche nelle nostre case”. Ha quindi spiegato che “la fase attiva” dell’operazione lanciata per bloccare i terroristi “è conclusa con la neutralizzazione di sei banditi”, e che ora si tenterà “di individuare tutti i membri di queste cellule dormienti che hanno preparato gli attacchi, anche all’estero”.
A marzo l’attentato al Crocus City Hall di Mosca che provocò 145 morti
Stando sempre a quanto riferito da stampa e autorità russe, le sinagoghe di Derbent e di Machačkala sarebbero anche state date alle fiamme. Il patriarca ortodosso Kirill – fervente sostenitore di Vladimir Putin – ha commentato spiegando che “il nemico cerca di distruggere la pace interreligiosa e di seminare odio”.
La Russia ha in ogni caso subito numerosi attacchi rivendicati da organizzazioni estremiste islamiche, come nel caso di quello avvenuto nello scorso mese di marzo in una sala per concerti di Mosca (il Crocus City Hall) ad opera dell’Isis-K, che ha provocato la morte di 145 persone e il ferimento di altre 551.
Niger e Irlanda chiedono all’Onu di integrare i rischi legati al clima nelle strategie di prevenzione dei conflitti. Ma Russia e India pongono il veto.
Almeno 18 persone, tra le quali molti adolescenti, hanno perso la vita nel corso di un attacco ad una scuola in Crimea. Non esclusa la pista del terrorismo.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.