
Adesso che la natura si è ripresa i suoi spazi, Barcellona glieli vuole lasciare
Nidi per uccelli e per pipistrelli, alveari, “hotel” per insetti e corridoi verdi. Così la natura diventa protagonista nella città spagnola di Barcellona.
Nidi per uccelli e per pipistrelli, alveari, “hotel” per insetti e corridoi verdi. Così la natura diventa protagonista nella città spagnola di Barcellona.
Seguendo una tradizione vichinga, l’Islanda costruisce case dal tetto coperto d’erba. E ne richiede il riconoscimento esclusivo da parte dell’Unesco.
Dopo le pale eoliche sulla Torre Eiffel, è la volta dei palazzi francesi. Una nuova legge impone tetti verdi e pannelli fotovoltaici.
Un progetto di riqualificazione nella prima periferia di Parigi ha visto la nascita di un intero quartiere all’insegna del verde e della biodiversità.
Nella contea di Halland sarà costruito un quartiere eco ispirato alle ali di farfalla.
Sfruttando i normali processi naturali delle piante, saremo in grado di produrre energia elettrica per ricaricare lo smartphone o per un’intera famiglia.