Sulle Dolomiti sono apparsi degli adesivi che invitano a riflettere sugli impatti dell’overtourism. Dopo Spagna e Grecia, il dibattito arriva anche in Italia.
I tetti diventano verdi per legge, in Francia
A dare un esempio di impegno per la sostenibilità ambientale ci pensano i francesi. Dopo Toronto nel 2009 e Sydney nel 2014 anche la Francia si mette in lista per “arredare” i tetti degli edifici con la tecnologia verde. Lo scorso 4 marzo il Parlamento francese ha approvato una legge in materia ambientale che impone ai
A dare un esempio di impegno per la sostenibilità ambientale ci pensano i francesi. Dopo Toronto nel 2009 e Sydney nel 2014 anche la Francia si mette in lista per “arredare” i tetti degli edifici con la tecnologia verde.
Lo scorso 4 marzo il Parlamento francese ha approvato una legge in materia ambientale che impone ai condomìni di dedicare il proprio tetto a pannelli fotovoltaici e a giardini.
La nazione più convinta nell’uso del nucleare per l’approvvigionamento di energia, l’80 per cento di quella prodotta in Francia è di origine atomica, ha deciso di seguire la scia della Germania e della Danimarca nello sviluppo di pratiche ecologiche. Prima con il gesto (più che altro simbolico) di porre sulla Torre Eiffel due pale eoliche, poi con l’approvazione di una legge che obbliga i palazzi nelle zone commerciali a dotarsi di tetti verdi, la Francia sta lavorando per arrivare all’obiettivo di ridurre il consumo energetico e le emissioni del 25 per cento entro il 2020.
©Oli Scarff/Getty Images
I green rooftop, i tetti verdi, sono un elemento di decoro urbano dalle doti straordinarie. I giardini pensili favoriscono la biodiversità sviluppando l’habitat idoneo per la nidificazione degli uccelli e la proliferazione molti altri animali, tra cui le api. Una riconquista della natura e del paesaggio all’interno della città con enormi vantaggi anche per gli uomini. L’aumento di aree verdi all’interno della città permette lo sviluppo dei cosiddetti corridoi ecologici con i quali è possibile ricostituire la biodiversità e migliorare la qualità dell’aria e della vita.
A questo proposito, è dimostrato che i green rooftop combattono il fenomeno delle isole di calore, le bolle di aria calda che avvolgono gli insediamenti urbani e, stando alle ricerche dell’Environmental protection agency (Epa), innalzano di 12 gradi la temperatura dei nuclei urbani rispetto a quelle delle aree rurali.
Inoltre, i tetti verdi aiutano a mantenere il confort ambientale regolando gli sbalzi termici e l’umidità delle abitazioni, mentre dal punto di vista del risparmio energetico diminuiscono la quantità di energia necessaria per il riscaldamento invernale e assicurano una temperatura fresca in estate.
©Lisa Maree Williams/Getty Images
Una strategia in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico e, allo stesso tempo, in grado di smussare l’opposizione delle posizioni ambientaliste, comunque pronte a battersi affinché la legge venga estesa a tutti palazzi e non solo alle aree commerciali. In ogni caso, quella dell’obbligo dei tetti verdi è una mossa lungimirante da parte del governo francese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anche nel 2023 il centro e il sud America sono state le zone del mondo più pericolose per i difensori dell’ambiente, conferma la ong Global witness.
I tre Paesi del Pacifico, assediati dall’innalzamento degli oceani, hanno presentato proposta formale alla Corte penale internazionale.
Si parla per ora di 230 vittime, di cui 128 uccise da frane e inondazioni improvvise. Centinaia di migliaia di persone evacuate e danni alle fabbriche
Il 22 aprile 2021 è entrato in vigore l’accordo di Escazú, per la tutela delle persone che si battono per l’ambiente in America Latina.
Dopo il sì della Corte costituzionale, anche in Colombia può entrare in vigore l’accordo di Escazú per la tutela degli attivisti ambientali.
Il rapporto di Legambiente conferma lo stato critico del mare italiano, tra abusi edilizi, sversamenti, pesca illegale e cattiva gestione dei rifiuti.
Dom Phillips e Bruno Pereira, giornalista e avvocato che indagavano i traffici nell’Amazzonia brasiliana, sono stati uccisi il 5 giugno 2022. Dopo due anni, le indagini subiscono un duro colpo.
L’alluvione a San Felice a Cancello, in Campania, conferma la fragilità del nostro territorio. Ma le misure di prevenzione stentano ad arrivare.