
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Sfruttando i normali processi naturali delle piante, saremo in grado di produrre energia elettrica per ricaricare lo smartphone o per un’intera famiglia.
Si chiama Plant-e, ed è un innovativo sistema per creare bio-energia, sostenibile, rinnovabile, efficiente e pulita a partire dalle piante. In pratica si potrà ricarica l’auto elettrica con il prato di casa, o ricaricare i dispositivi mobili con il tetto verde della nostra abitazione, o ancora vedere intere zone umide o risaie trasformarsi in centrali elettriche.
La visionaria tecnologia è stata sviluppata da uno spinoff nato nel settembre 2009 dal dipartimento ambientale dell’Università di Wageningen nei Paesi Bassi, e creato da David Strik e Marjolein Helder, grazie anche a finanziamenti della Commissione europea.
La tecnologia. Tutto parte dalla fotosintesi, reazione grazie alla quale la pianta produce materia organica, utilizzata dalla stessa pianta per crescere. Parte di questo materiale non è utilizzabile e viene rilasciato nel suolo attraverso le radici. Qui i microrganismi degradano la materia, rilasciando elettroni.
A questo punto si utilizza una sorta di cella a combustibile, per catturare gli elettroni e generare così elettricità. Niente impianti, nessun dispositivo particolare, ma semplici anodi e catodi per condurre l’elettricità. Un po’ come le prime pile. La ricerche condotte da Plant-e negli anni hanno dimostrato che non viene compromessa la vitalità delle piante.
Dall’auto elettrica ad una piccola centrale. Ad oggi l’azienda ha già immesso sul mercato alcuni prodotti. Si va da Plant-e Mobile, ovvero una stazione di ricarica per cellulari – da un fazzoletto di 100 metri quadrati si possono ricaricare dipositivi mobili, ideale quindi per i parchi cittadini – al Plant-e Roof , un prato pensile in grado di fornire parte dell’energia elettrica domestica.
Il gruppo ha dimostrato, con un progetto pilota sopra il tetto dell’Istituto olandese di ecologia, di poter generare 0,4 watt di elettricità per metro quadrato. Secondo Helder, circa 15 metri quadrati di piante sarebbero sufficienti per caricare un telefono cellulare. Tuttavia, il team ritiene che in futuro sarà possibile produrre fino a 3,2 watt per metro quadrato, il che significa che un tetto di 100 metri quadrati potrebbe generare elettricità sufficiente per un’intera famiglia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.