
Per ridurre le emissioni di CO2, il ruolo dell’idrogeno è fondamentale
Uno studio ha rivelato come l’idrogeno contribuirà alla riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2050. E i settori di applicazione vanno dall’auto all’industria.
Uno studio ha rivelato come l’idrogeno contribuirà alla riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2050. E i settori di applicazione vanno dall’auto all’industria.
Il mondo dello sport e il settore automotive insieme per lanciare un messaggio di mobilità sostenibile in vista delle Olimpiadi di Tokyo nel 2020. Ecco a cosa sta lavorando Toyota, tra i principali partner del grande evento.
Bilancio delle attività svolte e progetti futuri sull’idrogeno della Regione sono stati gli argomenti al centro di un incontro a Bolzano a cui ha partecipato anche Toyota. La casa automobilistica ha anche firmato in Giappone un accordo con altre 10 aziende per la costruzione su larga scala di stazioni di idrogeno nel Paese.
Succede in California dove Toyota ha posizionato 37 cartelloni per pubblicizzare la berlina a idrogeno Mirai che, con una speciale tecnologia, convertono il biossido di azoto emesso dalle auto e rendono l’aria più pulita. La campagna durerà fino al 28 maggio
Tutto quello che c’è da sapere sulla mobilità a idrogeno. Pregi, sostenibilità, costi e prospettive della tecnologia odierna. L’auto a fuel cell abbina il rispetto dell’ambiente a rilevanti vantaggi pratici.
Si chiama Mirai, si alimenta a idrogeno, emette solo vapore acqueo e, secondo un’autorevole classifica tedesca, è la migliore innovazione del decennio: la sfida di Toyota per la vettura del futuro è partita.
L’Italia è lontana dagli standard europei per la mobilità sostenibile, ma non è ancora detta l’ultima parola. Tutte le soluzioni che le città dovrebbero adottare.
Dalla cessione gratuita dei brevetti alla tecnologia a idrogeno come chiave dello sviluppo economico mondiale, così i veicoli alternativi cambieranno il volto della mobilità, e non solo.
L’idrogeno supera la tecnologia ibrida, eguaglia i motori a combustione interna ed è la forma più ecologica per spostarsi in automobile. L’Europa si prepara all’arrivo dei veicoli a idrogeno e a Bolzano si testa l’efficienza della rete di distribuzione .
Ad Amsterdam, dal 10 al 12 febbraio, si svolge l’Integrated Systems Europe, uno dei più grandi eventi mondiali del settore delle nuove tecnologie. Parole chiave: comodità, sorpresa, risparmio, ecologia.