
Intervista a Chiara Foglietta, assessora alla Transizione ecologica e alla mobilità: “Bus elettrici, bici, pedonalizzazioni, ecco come ci stiamo muovendo”.
Uno studio ha rivelato come l’idrogeno contribuirà alla riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2050. E i settori di applicazione vanno dall’auto all’industria.
Se impiegato su larga scala, l’idrogeno potrà coprire circa un quinto dei consumi energetici entro il 2050. E di conseguenza questo andrebbe a ridurre notevolmente le emissioni annuali di CO2 rispetto ai livelli attuali, contribuendo all’abbattimento di quel 20 per cento necessario a limitare il riscaldamento globale entro due gradi centigradi. È quanto emerso dallo studio Hydrogen, Scaling up realizzato dalla società di consulenza McKinsey, che ha delineato una roadmap completa per spiegare l’impatto che l’idrogeno potrebbe avere sulla transizione energetica. La ricerca è stata presentata durante quello che è stato definito “The Hydrogen Council”, ovvero il raduno dei 18 leader dell’industria mondiale durante la conferenza climatica Cop23 di Bonn, in Germania, lo scorso novembre.
L’Hydrogen Council prospetta per l’idrogeno un potenziale tale da alimentare tra i 10 e i 15 milioni di automobili e circa 500.000 autocarri entro il 2030. Ma le possibili applicazioni in altri settori sono diverse: processi industriali, impianti di riscaldamento, fornitura o stoccaggio energetico. Più in generale, lo studio prevede che la richiesta annuale di idrogeno potrebbe decuplicarsi entro il 2050, andando a coprire il 18 per cento della domanda energetica totale. E in un periodo storico in cui si prospetta una crescita della popolazione mondiale di circa due miliardi di persone nei prossimi trent’anni, le tecnologie legate all’idrogeno sembrano rappresentare un potenziale concreto nell’ottica di una crescita economica sostenibile.
Tra i 18 membri del comitato del Consiglio per l’Idrogeno, che ha ha lanciato un appello agli investitori, ai decisori politici e alle aziende per trovare quanto prima una soluzione per questa transizione, era presente Takeshi Uchiyamada, presidente del Consiglio di Amministrazione di Toyota, casa automobilistica che con il forte impegno nello sviluppo della berlina a idrogeno Mirai ha dimostrato di credere molto in questa tecnologia: “L’idrogeno rappresenta una risorsa indispensabile per ottenere un cambiamento del genere, che ci aiuti a sfruttare le risorse rinnovabili quali l’energia eolica e solare nell’ambito dei mezzi di trasporto e di molte altre realtà”, ha detto Uchiyamada. “L’Hydrogen Council ha identificato sette aree diverse per l’idrogeno, ed è per questo che stiamo incoraggiando governi ed investitori ad assegnargli un ruolo centrale per i loro piani energetici. Prima arriveremo ad un’economia basata sull’idrogeno e prima riusciremo a fare di questo sogno una realtà”. Gli investimenti necessari per il passaggio all’idrogeno sono stati calcolati dallo studio tra i 20 e i 25 miliardi di dollari annui per un totale di circa 280 miliardi fino al 2030.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Intervista a Chiara Foglietta, assessora alla Transizione ecologica e alla mobilità: “Bus elettrici, bici, pedonalizzazioni, ecco come ci stiamo muovendo”.
Nell’intero ciclo di vita, dalla fabbricazione alla rottamazione, un’auto elettrica produce emissioni fino a 29 volte più basse rispetto a un’endotermica.
Le vetture di Formula E sono dei laboratori sui quali si studia l’auto del futuro, per migliorare autonomia e prestazioni e ridurre consumi ed emissioni.
Torna Bimbimbici, l’iniziativa di Fiab dedicata ai più giovani e alle famiglie. Scoprite le città dove si pedala insieme e si festeggia la mobilità attiva.
Shuttle autonomi e ride pooling. Ecco come la seconda città della Germania rivoluzionerà la mobilità urbana entro il 2025.
Come sta reagendo il comparto alla crisi in atto? Luigi Ksawery Luca’, Ad di Toyota Italia: l’impegno verso le zero emissioni non sia messo in discussione.
Il mutamento coinvolge l’auto nella sua interezza, dai processi produttivi all’uso di materiali biobased. Riuso e riciclo sono le nuove parole d’ordine.
Alle porte di Ivrea nascerà un enorme stabilimento per la produzione di batterie per auto elettriche. Sarà il più grande d’Europa.
Cresce la propensione degli italiani per le auto elettriche ma il prezzo resta una variabile importante, che la guerra potrebbe ulteriormente appesantire.