
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Il mondo dello sport e il settore automotive insieme per lanciare un messaggio di mobilità sostenibile in vista delle Olimpiadi di Tokyo nel 2020. Ecco a cosa sta lavorando Toyota, tra i principali partner del grande evento.
Le Olimpiadi sono un evento che appassionano molti, non solo perché mostrano il bello dello sport, ma anche perché sono un contenitore di storie e di emozioni. Si tratta di una manifestazione che, attraverso le competizioni e tutto quello che ci sta intorno ci parla dell’umanità e promuove valori, non solo in campo sportivo. Così le Olimpiadi possono essere l’occasione, perché no, per veicolare anche il messaggio ambientale.
Come? Ad esempio, secondo quanto ha riportato il Japan Times, Toyota sta pensando allo sviluppo di un veicolo elettrico da presentare alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo nel 2020. Le vetture eco-compatibili della casa nipponica, tra i principali sponsor dell’evento, verrebbero utilizzate infatti per trasportare atleti e funzionari all’interno del villaggio olimpico e nei luoghi di svolgimento delle gare. Non solo elettrico: Toyota sta valutando anche la possibilità di mettere a disposizione della manifestazione vetture a idrogeno come la berlina Mirai, che non emettono anidride carbonica, ma solo vapore acqueo. Intanto il marchio nipponico ha già introdotto da qualche mese sulle strade della capitale giapponese i primi bus a celle a combustibile, con l’obiettivo di metterne in circolazione un centinaio in totale entro l’apertura delle Olimpiadi.
Toyota ha siglato un accordo con il Cio (Comitato olimpico internazionale) a Tokyo nel 2015 e a inizio 2017 ha ufficializzato anche la partnership con il Coni (Comitato olimpico nazionale italiano): venticinque vetture tra RAV4 Hybrid e Lexus sono diventati le auto ufficiali dell’Italia Olympic Team che lancia così un messaggio di sostenibilità ambientale, tra i pilastri del Movimento olimpico. Toyota e i comitati olimpici lavoreranno insieme fino al 2024 per fornire soluzioni di mobilità sostenibile sicure ed efficaci.
In vista delle Olimpiadi del 2020, Toyota, in collaborazione con Cartivator, sta progettando anche un modello di auto volante: per Skydrive (così si chiama il progetto), dal 2015 a oggi, sono stati stanziati 350 mila dollari e un primo prototipo è stato presentato lo scorso giugno. Nella visione finale dei progettisti, l’auto volante sarà in grado di trasportare una persona alla volta e raggiungere una velocità massima di 100 km/h volando a 10 metri da terra.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.