
Traffico, Londra punta sul pedaggio
Londra, per far fronte al problema dell’inquinamento, ha introdotto un pedaggio per un’area di circa 20 chilometri quadrati, chiamata “congestion charging zone”.
Londra, per far fronte al problema dell’inquinamento, ha introdotto un pedaggio per un’area di circa 20 chilometri quadrati, chiamata “congestion charging zone”.
Nell’ultima giornata del FSE, un’attenzione particolare ai temi ambientali, dibattuti nella mattinata di sabato. Nel pomeriggio, il grande corteo che ha cancellato Genova e aperto una nuova fase del “movimento dei movimenti”.
La ricerca in campo automobilistico investe attualmente risorse ingenti sulle celle a combustibile per affrancarsi dalla dipendenza dal petrolio, ora è la volta dei trasporti pubblici .
Molti Paesi Europei come la Francia, la Germania, la Svizzera e l’Austria hanno da tempo dato priorità ai trasporti su rotaia anziché su strada.
Il nuovo Piano Generale dei Trasporti si propone come riferimento di interventi al fine di rafforzare il sistema economico e incrementare gli Eco trasporti .
Ormai lo si trova di serie. Molti di noi lo usano quotidianamente, per lavoro o semplicemente per muoversi in città. Ora il navigatore ci guida verso la sostenibilità.
Il traffico e il conseguente inquinamento è uno dei problemi principali delle grandi città. IBM ha ideato un piano per ridurre la congestione e favorire il trasporto pubblico.
Il giornalista del “The Guardian” Leo Hickman ci racconta che cosa significa nella vita di tutti i giorni rispettare il protocollo di Kyoto.
Defezioni a parte, la Giunta ha dato l’ok definitivo al ticket d’ingresso nel centro di Milano, al via il 2 gennaio 2008.