
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
La pista ciclabile popolare Tuscolana di Roma dimostra un fatto: la città ha fame di piste ciclabili e sete di mobilità su due ruote. Alcuni pedalatori hanno deciso di organizzarsi per realizzare le ciclabili popolari: piste verniciate su strada simili a quelle che la giunta dell’ultimo sindaco stava decidendo di realizzare. La ciclabile popolare Tuscolana
La pista ciclabile popolare Tuscolana di Roma dimostra un fatto: la città ha fame di piste ciclabili e sete di mobilità su due ruote. Alcuni pedalatori hanno deciso di organizzarsi per realizzare le ciclabili popolari: piste verniciate su strada simili a quelle che la giunta dell’ultimo sindaco stava decidendo di realizzare. La ciclabile popolare Tuscolana è uno di questi esempi. I cicloattivisti ha deciso di dedicare una domenica mattina e i loro soldi per un’azione condivisa, di cui beneficeranno tutti coloro che hanno deciso di muoversi in maniera più sostenibile e meno stressante.
Roma non spicca per tasso di utilizzatori di bici eppure in questi anni il numero di ciclisti sulle strade è aumentato considerevolmente. Una città realizzata senza una adeguata pianificazione urbanistica prima, senza una adeguata progettazione della mobilità ciclabile poi. L’amministrazione comunale non riesce a investire energie (qualcuno è convinto che non voglia) per garantire adeguati percorsi per chi si sposta in bicicletta.
Uno dei problemi per chi si sposta in bici è rappresentato dai tunnel, non è un caso che la prima ciclabile popolare è stata realizzata a Santa Bibiana. A due passi dalla Stazione Termini potrebbe diventare un progetto ben più ambizioso, basterebbe imitare gli olandesi: realizzare un tunnel ciclopedonale o in alternativa con una corsia della mobilità per i mezzi pubblici.
Quello di via Tuscolana è quindi il secondo progetto romano di questo tipo e visto che non si lascia si raddoppia: due corsie pedalabili, una per senso di marcia, realizzata in meno di due ore e con un autofinanziamento di un centinaio di euro abbondanti. Questa volta, oltre alla striscia e al simbolo stilizzato della bici, sono stati aggiunti dei catarifrangenti verticali e un cartello che segnalava la pista. Qualcuno ha però ben pensato di toglierli, come se i ciclisti non avessero già abbastanza ostacoli da superare.
Anche la ciclabile popolare Tuscolana si trova in un tunnel sotto la ferrovia, vicino a una stazione. E anche in questo caso gli automobilisti rispettano la nuova segnaletica informale: una bella notizia che denota un aumento della sensibilità e del rispetto dei segnali. Sarebbe bello vedere nuovi percorsi in città realizzati stavolta da Roma Capitale, consultando magari chi la bici la usa tutti i giorni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
L’Asse degli Acquedotti, un insieme di piste e percorsi ciclabili di Roma di circa 22 chilometri, potrebbero presto diventare realtà donando alle periferie la possibilità di raggiungere il Centro, passando per aree verdi o poco trafficate. Il quadrante est della Capitale potrebbe così diventare la miccia di una piccola rivoluzione copernicana per quanto riguarda la
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.