
L’auto connessa incontra sempre di più il favore degli europei. Toyota punta su tecnologie avanzate e su un patto di sostenibilità con i propri clienti.
Il Copenhagenize Index 2015 premia sia impegno che risultati ma mancano ancora le italiane: Copenaghen scavalca per la prima volta la regina Amsterdam.
L’auto connessa incontra sempre di più il favore degli europei. Toyota punta su tecnologie avanzate e su un patto di sostenibilità con i propri clienti.
La mobilità è uno dei settori chiave per migliorare la qualità dell’aria. Dallo stop ai veicoli più inquinanti vantaggi per la salute e l’economia.
Un’indagine di Euroconsumers rivela un’attenzione ancora bassa rispetto al tema delle emissioni. Ma il 31 per cento valuta l’acquisto di un’auto ibrida.
Tra incentivi e imposte la mobilità elettrificata è sempre più conveniente. Dall’ibrido all’idrogeno, Toyota conferma la sua leadership sul mercato.
Nuove piste ciclabili collegheranno i poli ferroviari con quelli universitari. Il ministro Giovannini: mobilità dolce per ridurre le emissioni inquinanti.
Si chiama e-Power e debutterà nel 2022 sul nuovo suv ibrido Nissan Qashqai. Il motore a benzina c’è ancora, ma serve solo per generare corrente. Vi spieghiamo come.
Intervista a Bibop Gresta, fondatore di Hyperloop: “Da Roma a Milano in 30 minuti. L’Italia ha le caratteristiche giuste per questa tecnologia”.
Arriva dai concessionari in questi giorni e promette un’autonomia di oltre 300 chilometri. Compatta, con un motore da 136 cavalli e una batteria da 50 kWh, Mokka-e è un’elettrica molto agile. L’abbiamo guidata.
Il Rapporto Isfort fotografa come la mobilità si è adeguata all’emergenza sanitaria: salgono anche bici e monopattini, crolla il trasporto pubblico locale.