
Dopo la tempesta Vaia: la resilienza del bosco in Trentino-Alto Adige
La prima tappa del nostro Ioniq 5 climate è il Trentino-Alto Adige, per documentare i progetti di resilienza delle foreste colpite da tempesta Vaia.
La prima tappa del nostro Ioniq 5 climate è il Trentino-Alto Adige, per documentare i progetti di resilienza delle foreste colpite da tempesta Vaia.
L’orso M57 è stato deportato in uno zoo-safari ungherese con una decisione inattesa. Un provvedimento che, di nuovo, non rispetta il benessere animale.
10 opere d’arte in val Badia danno vita a un progetto innovativo di arte green e glocal: è la biennale Smach. Stupitevi sino al 12 settembre.
In Trentino continua la lotta all’orso con una nuova delibera che colpisce anche le madri e gli esemplari definiti “confidenti” nei confronti dell’uomo.
La convivenza fra l’uomo e gli orsi non è sempre facile, ma questi animali sono essenziali nell’ecosistema. Ce ne parla il biologo Mauro Belardi della cooperativa Eliante.
Gli orsi prigionieri nella tenuta del Casteller in Trentino versano in cattivissime condizioni. Lo documenta un video girato dagli animalisti.
Il Consiglio di stato ha respinto l’appello animalista contro le ordinanze di cattura e captivazione dell’orso M49, anche noto come Papillon.
La storia di Agitu Ideo Gudeta è da raccontare: era attivista per l’ambiente in Etiopia e grazie alla sua azienda agricola ridava vita alle montagne abbandonate del Trentino.
L’orsa JJ4 è libera e non ci sono più ordini di cattura nei suoi confronti. Può andare in letargo seguendo i ritmi naturali della sua specie.
Locanda Margon, guidata dallo chef Edoardo Fumagalli che ha firmato le ricette naturali di LifeGate, ha mantenuto la sua stella nella guida Michelin 2021.