News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo recordAmazzoniaGuerra in UcrainaModa sostenibile

Trento

Quali sono le migliori e le peggiori città italiane per la qualità della vita nel 2020

Quali sono le migliori e le peggiori città italiane per la qualità della vita nel 2020

Pordenone scavalca Trento tra le città italiane con la migliore qualità della vita, Foggia ultima. Male le grandi città e si conferma il divario tra nord e sud.

Italia
Papillon, l’orso che ama la libertà è ancora rinchiuso

Papillon, l’orso che ama la libertà è ancora rinchiuso

La vicenda dell’orso Papillon, ingiustamente detenuto per la sua voglia di libertà, è anche il simbolo della natura che si ribella al predominio dell’uomo.

Diritti animali
La Sportiva inizia a produrre mascherine per la Protezione civile di Trento

La Sportiva inizia a produrre mascherine per la Protezione civile di Trento

L’azienda di abbigliamento outdoor ha convertito parte della propria produzione per realizzare camici e mascherine per fronteggiare l’emergenza coronavirus.

Ambiente
Come stanno i grandi carnivori delle Alpi, il rapporto della Provincia di Trento

Come stanno i grandi carnivori delle Alpi, il rapporto della Provincia di Trento

È stato pubblicato il rapporto Grandi carnivori 2018, che analizza lo stato di salute di orsi, lupi e linci e le criticità legate alla loro gestione.

Biodiversità
Perché il Muse è uno dei migliori musei scientifici d’Italia

Perché il Muse è uno dei migliori musei scientifici d’Italia

Mostre temporanee, realtà aumentata, spazi per i più piccoli. La scienza si divulga anche così, rendendola comprensibile a tutte le età. Ecco perché dovreste visitare il Muse di Trento almeno una volta.

Turismo
A Bolzano e Trento sono nati due sportelli per ascoltare e dare voce ai diritti animali

A Bolzano e Trento sono nati due sportelli per ascoltare e dare voce ai diritti animali

I diritti degli animali stanno diventando sempre più importanti in Italia. Due esempi su tutti, da imitare: Bolzano e Trento.

Animali
Di cosa dobbiamo preoccuparci davvero dopo il caso di malaria autoctona

Di cosa dobbiamo preoccuparci davvero dopo il caso di malaria autoctona

Dopo le polemiche a sfondo razzista sul ruolo delle migrazioni seguite alla morte per malaria della bambina di Trento, c’è qualcosa a cui è necessario fare attenzione?

Italia
Mobilità sostenibile. Con Climb il pedibus diventa 2.0

Mobilità sostenibile. Con Climb il pedibus diventa 2.0

Con il progetto Climb i bambini imparano la mobilità sostenibile raggiungendo la scuola a piedi, non trascurando il gioco e la socialità. Il tutto tramite un’app.

Mobilità
La tradizione del legno scolpito in Val Gardena diviene arte contemporanea. In mostra a Trento

La tradizione del legno scolpito in Val Gardena diviene arte contemporanea. In mostra a Trento

Legno | Lën |Holz è la mostra che a Trento racconta la scultura lignea contemporanea. Conosciuta e apprezzata a livello internazionale, ha i suoi massimi esponenti in Val Gardena. Sorprendetemente intensa.

Mostre
Biometano. In Trentino gli autobus fanno il pieno con i rifiuti

Biometano. In Trentino gli autobus fanno il pieno con i rifiuti

Un progetto di economia circolare prevede di fare il pieno agli autobus con il biometano prodotto a partire dalla raccolta differenziata della frazione umida. Meno combustibili fossili, meno emissioni e il ciclo che si chiude.

Mobilità
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001