
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’azienda di abbigliamento outdoor ha convertito parte della propria produzione per realizzare camici e mascherine per fronteggiare l’emergenza coronavirus.
A causa dell’emergenza rappresentata dalla pandemia di Covid -19, le mascherine sanitarie sono presto esaurite ovunque, o quasi, e i prezzi di questo e altri dispositivi sanitari, secondo l’Oms, sono cresciuti di ben sei volte dall’inizio dell’epidemia. Per sopperire a questa mancanza, Confindustria Trento ha chiesto alle industrie del settore tessile trentino di riconvertire la propria produzione.
Leggi anche: Coronavirus, i numeri rimangono stabili. L’aggiornamento della Protezione Civile
La Sportiva, azienda specializzata nella produzione di scarpette d’arrampicata e di scarponi per l’alta montagna, con sede a Ziano di Fiemme, ha immediatamente accolto la richiesta e riconvertito parte dei macchinari del proprio stabilimento produttivo per la produzione di mascherine e camici da destinare, inizialmente, alla Protezione civile di Trento.
Anche La Sportiva si mobilita per far fronte all’attuale emergenza sanitaria, rispondendo alla mancanza di dispositivi protettivi quali camici e mascherine certificate con una prima produzione in supporto della Protezione Civile di Trento.https://t.co/fIM4pawA2q pic.twitter.com/NlxAVscBpe
— La Sportiva (@lasportivatwitt) March 30, 2020
L’obiettivo dell’azienda, che aveva cessato totalmente la produzione ben prima che il decreto ministeriale imponesse la chiusura delle fabbriche di beni non necessari, è di produrre tremila mascherine al giorno. Per farlo sono state richiamate dalla cassa integrazione otto persone, impegnate a realizzare i prototipi delle mascherine conformi agli standard richiesti dall’Istituto superiore della sanità di Torino. La produzione è partita e si attende ora la certificazione che consenta a La Sportiva di distribuire i dispositivi sanitari.
“Produciamo in Trentino dal 1928 avvertendo da sempre una forte responsabilità sociale nei confronti di un’intera comunità che fa della solidarietà e dell’aiuto reciproco una caratteristica fondamentale – ha dichiarato Lorenzo Delladio, Ceo e presidente di La Sportiva -. Siamo chiamati ad impegnarci per affrontare questa emergenza, per farlo ci siamo dotati delle materie prime adeguate per poter produrre una prima partita di 55mila mascherine che andranno alla Protezione civile di Trento.
Parallelamente stiamo cercando di far certificare in autonomia altri materiali in modo da renderci indipendenti anche con grembiuli e altri componenti di protezione e quindi passare ad una produzione industrializzata che permetterà nel brevissimo di raggiungere produzioni giornaliere ben più importanti. Augurandoci che questo possa contribuire a mettere in sicurezza le centinaia di operatori sanitari che operano sul territorio trentino e che oggi hanno bisogno di tutto il nostro sostegno. Uniti seppure divisi, scaleremo anche questa montagna, è quel che ho detto ai miei collaboratori all’inizio dell’emergenza ed è il messaggio che voglio dare oggi anche a tutti coloro che sono in prima linea per combattere questa battaglia. La Sportiva c’è e vi sostiene”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.