
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
I diritti degli animali stanno diventando sempre più importanti in Italia. Due esempi su tutti, da imitare: Bolzano e Trento.
Un esempio che sarebbe auspicabile venisse seguito da altre città italiane. A Trento e a Bolzano hanno aperto due “sportelli” speciali dedicati agli animali. Cominciamo con Bolzano che, sulla scia di Trento, ha aperto un servizio dedicato proprio ai diritti dei nostri amici a quattro zampe. L’iniziativa nasce innanzitutto come specifico impegno dell’amministrazione comunale (che in base all’articolo 5 dello statuto “si adopera per proteggere la qualità della vita in tutte le sue forme”) per favorire una corretta convivenza tra esseri umani e animali – “da affezione e selvatici, che in misura sempre maggiore dividono con noi l’ambiente urbano” nota il comunicato stampa del comune – tutelando questi ultimi, ma anche la salute pubblica e l’ambiente.
A Bolzano il servizio ha lo scopo specifico di informare i cittadini dei vari servizi dedicati agli animali domestici presenti sul territorio comunale: dai veterinari operanti, alle guardie zoofile, dalle associazioni animaliste a quelle ambientaliste, riferendosi in particolare alle specifiche competenze di questi organismi (maltrattamenti, adozioni, smarrimenti o ritrovamenti di animali vaganti sul territorio, vaccinazioni da effettuare). Sarà anche un compito particolare del servizio quello di raccogliere istanze, suggerimenti, segnalazioni e consigli inoltrati dai cittadini e dalle associazioni non solo sul problema del randagismo, ma anche su quello della fauna selvatica che sta, a poco a poco, diventando anche un “ospite” spesso non gradito delle aree metropolitane del nostro paese.
Per i contatti con i responsabili di Bolzano ci si può rivolgere dal lunedì al venerdì all’Ufficio per la tutela dell’ambiente e del territorio, il cui responsabile è il dottor Renato Spazzini.
Alcuni mesi fa anche a Trento era stato aperto uno “sportello piccoli animali” al quale potersi rivolgere per informazioni, notizie, consigli su tutto quello che riguarda i quattrozampe che ci accompagnano ogni giorno nella nostra vita. L’iniziativa è compresa nella nuovissima convenzione istituita per il servizio di gestione del rifugio per cani abbandonati in via delle Bettine nel capoluogo trentino, sottoscritta dal comune di Trento e la sezione locale della Lega nazionale per la difesa del cane.
Lo “sportello piccoli animali” è operativo proprio presso la sede di Trento della Lega nazionale per la difesa del cane, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì e i responsabili del settore possono essere contattati direttamente via mail.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo